Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaMaltempo, Legambiente Campania «Subito interventi rapidi»
Scritto da Simona Cataldo (Simona Cataldo), lunedì 28 settembre 2020 10:53:22
Ultimo aggiornamento lunedì 28 settembre 2020 10:54:59
«Impreparata e fragile» così si presenta la Campania per Legambiente dopo 48 ore di maltempo. «Una regione che si conferma dai piedi di argilla» scrive in una nota stampa Mariateresa Imparato presidente Legambiente Campania che richiama istituzioni e cittadini ad una riflessione sui rischi del dissesto idrogeologico e sulle conseguenze che i cambiamenti climatici stanno avendo nostro territorio. «Due fattori che troppo spesso sono stati ignorati o sottovalutati e la prevenzione stenta a partire» denuncia Imparato.
Legambiente ricorda che in dieci anni in Italia ci sono stati oltre 500 fenomeni estremi, di cui più di 40 solo in Campania con oltre 1,1 miliardi di euro di danni. «Il 2020 doveva essere l'anno della svolta con l'approvazione del piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Siamo ancora in ritardo e la Campania lo è sempre di più» accusa Mariateresa Imparato. A questo si aggiunge la fragilità idrogeologica di molti territori devastati dagli incendi, con una espansione urbanistica che spesso non ne tiene conto.
Per Legambiente è obbligatorio un cambio di strategia e di velocità degli interventi di messa in sicurezza dei territori. «Interventi rapidi e politiche di adattamento a partire dai grandi centri urbani. Non esistono più alibi o scuse per rimanere fermi - conclude Mariateresa Imparato - disponiamo delle competenze e delle soluzioni progettuali per aiutare i territori e le città ad adattarsi ai cambiamenti climatici e mettere in sicurezza le persone».
rank:
Il Prefetto di Salerno Francesco Russo ed i sindaci discutono del piano trasporti in vista del ritorno in classe di una parte degli studenti delle scuole superiori. Intanto il Comune capoluogo schiera la protezione civile in funzione anti-assembramento. Per l'intera Provincia di Salerno sono previste...
E' stata una giornata storica per Nocera Inferiore". Con queste parole il sindaco Manlio Torquato ha commentato l'apertura del cantiere di realizzazione della rete fognaria (I° lotto) di Via Matteotti. La cerimonia di inaugurazione si è svolta nell'Aula consiliare del Comune di Nocera Inferiore, alla...
"Dal 2005 al 2017 un porto italiano su sette è stato oggetto degli interessi della criminalità organizzata". La denuncia arriva da una ricerca pubblicata su lavialibera.it il sito della rivista di Libera e Gruppo Abele. Secondo quanto emerge dalla ricerca, - scrive l'autore Marco Antonelli, che ha preso...
Ottantamila euro, a tanto ammonta il sequestro eseguito, nei giorni scorsi, dai Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno nei confronti del sindaco, Vincenzo Servalli, e dell'assessore ai Lavori Pubblici (già vicesindaco) di Cava de' Tirreni (Salerno), Nunzio Senatore, nell'ambito di un'indagine...