Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaMaltempo, partita la conta dei danni
Scritto da (Michele Masturzo), mercoledì 18 novembre 2020 10:40:05
Ultimo aggiornamento mercoledì 18 novembre 2020 10:42:30
Il sole permette alla provincia di Salerno di prendere respiro dopo 24 ore decisamente complicate. Quella che è stata descritta come una vera e propria "bomba d'acqua" a causa della quale un'autentica colata di fango e detriti ha invaso diversi comuni, Santa Marina e Vibonati tra i più colpiti, creando problemi ad abitazioni, garage, locali posti a livello di strada e seminterrati. A Capitello alcune famiglie sono state costrette a lasciare le loro case, gli sfollati sono stati ospitati nel cineteatro, aperto per l'occasione. Sono risultati particolarmente complicati gli interventi dei vigili del fuoco dei distaccamenti di Policastro e Sala Consilina nonché dei volontari della Protezione Civile. Lungo la costa, in località Le Piane, la spiaggia è praticamente sparita e si è creato un dislivello di quasi cinque metri. Ingenti i danni ai campi e alle coltivazioni, in particolare nella zona del Bussento, che è esondato, mettendo a rischio anche gli allevamenti di bestiame. Per Coldiretti si tratta di una vera e propria catastrofe. I comuni stanno procedendo con la stima dei danni e c'è chi ha già fatto richiesta per la dichiarazione dello stato d'emergenza per eventi calamitosi. Danni e disagi si sono registrati anche nei picentini (all'esterno della scuola Picentia è crollato un albero), nella Valle dell'Irno e nell'Agro nocerino-sarnese, in particolare a Pagani dove dovranno essere realizzati per intercettare le acque a monte e convogliarle nel torrente Corbara, per non far invadere il centro cittadino.
rank:
Con gli arrivi delle nuove dotazioni di vaccino, in programma oggi e domani, la campagna vaccinale proseguirà in maniera serrata per completare il primo blocco, e prioritariamente per la fase dei "richiami" della prima dose, somministrata dal 30 dicembre scorso. Le seconde dosi saranno somministrate...
Sono 714 (di cui 26 casi identificati da test antigenici rapidi) i nuovi positivi al Coronavirus in Campania a fronte di 7758 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore. Si attesta dunque al 9,2% il rapporto positivi-tamponi, in aumento rispetto a ieri (7,7%). Questo il bollettino di oggi: Positivi del giorno:...
«Per i senzatetto e i cittadini in difficoltà, e per far fronte all'ondata di freddo di queste ore, l'Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, in collaborazione con il Comune di Salerno ed alle associazioni di volontariato, ha attivato da questa sera uno spazio attrezzato per l'accoglienza notturna»....
Al di là di ogni polemica scatenatasi in queste ore, sull'emergenza freddo e l'accoglienza dei senza fissa dimora, l'amministrazione comunale è all'opera, già da tempo, per fornire un punto di riferimento ai clochard in occasione dell'ondata di gelo prevista in questo periodo invernale. Nella circostanza,...