Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaMinori, 650 mila euro per rischio idrogeologico
Scritto da (Anna Sarno), giovedì 3 dicembre 2020 16:45:40
Ultimo aggiornamento giovedì 3 dicembre 2020 16:45:40
Il Comune di Minori (come gran parte del territorio della Costiera Amalfitana, patrimonio mondiale dell'Unesco) è interessato da estese e rilevanti problematiche di natura idrogeologica che da anni minacciano, oltre che l'incolumità pubblica, il rilevante patrimonio storico, culturale, architettonico, ambientale e paesaggistico.
Il 77,2% dell'intero territorio comunale è infatti classificato rischio da frana elevato (R3) o molto elevato (R4); il 3,9% (coincidente con una gran parte del centro abitato di Minori) è classificato quale area a rischio R3 o R4 da colate rapide di fango.
Complessivamente l'81,1% dell'intero territorio comunale, ivi incluso l'intero territorio urbanizzato, è caratterizzato e perimetrato come interessato da livelli di pericolosità/rischio elevato o molto elevato da frana o da colata. (dal "Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico).
Si è pervenuti ad uno specifico Programma tecnico-operativo, economico e temporale contenente la dettagliata individuazione di tutte le attività da porre in essere: indagini, analisi e studi di dettaglio a carattere multidisciplinare (topografici, urbanistici, geologici, geomorfologici, geotecnici, idrologici, idraulici, ambientali), strettamente interconnessi tra loro, indispensabili alla migliore comprensione del sistema fisico/ambientale e propedeutici alle più adeguate misure (strutturali e non strutturali, materiai e immateriali) per la salvaguardia della vita umana e delle tante ricchezze ambientali, culturali e paesaggistiche.
Al percorso di attività così definito si affiancheranno modalità di partecipazione pubblica aperte a tutti gli attori sociali coinvolti (istituzioni, cittadini, organismi associativi, etc).
L'iter delineato produrrà un "percorso tecnico-scientifico operativo gestionale pilota" da estendere ad altri comuni ed aree della Costiera caratterizzati da analoghe criticità
rank:
Corre veloce, il contagio, sulle gambe di una variante inglese che sta scompaginando i piani del sistema sanitario pubblico e rimescolando colori che sembravano ormai certificati, un esempio su tutti, la nostra Campania che in men che non si dica si è ritrovata dal giallo al sottile confine che separa...
L'ufficialità è attesa nelle prossime ore, ma ormai è dato per scontato che le consultazioni amministrative 2021 previste per maggio, saranno posticipate in autunno, probabilmente nei giorni 10 e 11 ottobre. Luciana Lamorgese, Ministro dell'Interno, ha effettuato un giro di opinioni tra i partiti sull'eventualità...
In libertà condizionata da qualche giorno, l'ex sindaco di Eboli, Massimo Cariello, andrà a giudizio immediato il prossimo 8 marzo. Ecco i testimoni ammessi. L'udienza del processo all'ex sindaco di Eboli, Massimo Cariello, è stata aggiornata a lunedì 8 marzo. Per quella data, nel giudizio immediato...
Per i sindaci dell'Anci «siamo di fronte alla ripresa del contagio in modo importante e diffuso: è trascorso un anno e questa volta, oltre alle chiusure occorre vaccinare tutti». Bisogna «accelerare il processo di vaccinazione soprattutto verso le fasce deboli» dicono il presidente di Anci Campania,...