Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaMobilità consentita, troppa gente in strada anche a Salerno
Scritto da (admin), martedì 28 aprile 2020 11:28:11
Ultimo aggiornamento martedì 28 aprile 2020 11:28:11
Hanno rapidamente invaso i social network i video provenienti da diverse zone della Campania, in cui nella prima giornata in cui, in virtù degli ultimi provvedimenti della Regione, dopo diverse settimane è stata consentita la mobilità in due fasce orarie (dalle ore 6,30 alle 8,30 e dalle ore 19 alle 22). Tanta, troppa gente, si è riversata in strada. Lungo il perimetro del Parco del Mercatello, sul Lungomare (finalmente riaperto), all’esterno del Parco Pinocchio runners ma anche famiglie e diversi ragazzini si sono ritrovati per un primo assaggio di libertà. Non tutti avevano le mascherine. Non tutti osservavano le norme di sicurezza relative al distanziamento sociale. E le immagini sono arrivate anche al Presidente Vincenzo De Luca, che ha utilizzato i social network per esprimere il suo dissenso: "È stata una misura presa per dare respiro soprattutto alle famiglie con bambini – ha scritto il Governatore della Regione Campania su Facebook –. Abbiamo verificato per strada un eccesso di persone senza mascherine, senza distanziamento sociale, con assembramenti pericolosi. È indispensabile ribadire che l'ordinanza vigente rende obbligatorio: l’uso delle mascherine, il distanziamento sociale e la mobilità solo nelle vicinanze della propria abitazione. Non è assolutamente consentita una mobilità senza limiti, non protetta e disordinata". Per questo motivo De Luca ha invitato le Forze dell'Ordine, le Polizie Municipali, a garantire il rispetto rigoroso dell'ordinanza. Il diffondersi di comportamenti irresponsabili, infatti, produrrebbe una ripresa forte del contagio e renderebbe inevitabile il ripristino immediato del divieto di mobilità. E questo, alla vigilia dell’avvio della cosiddetta Fase 2, va assolutamente evitato. "Non bastano le ordinanze ed i controlli. È evidente a tutti – ha concluso De Luca – che se non c'è da parte di ogni singolo cittadino senso di responsabilità, si rischia di prolungare all'infinito l'emergenza e la sofferenza di tutti, soprattutto dei bambini".
rank:
La segreteria UGL-UTL ha convocato un congresso straordinario per domani 27 gennaio alle ore 9.30 presso la sede in Via Arenaccia 29 a Napoli. Nel segnare la fine della gestione commissariale, la cui positività attività consente il ritorno ordinarietà della UTL di Napoli, questo congresso rappresenterà...
L'ASIS, gestore dell'adduttrice dell'acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta in località "Selva Nera" nel Comune di Postiglione ,è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi SpA a partire dalle ore 23,00 di ieri 25 gennaio e che il presumibile...
In relazione alle indagini della Procura di Nocera e al sequestro operato dalla Guardia di Finanza, l'ufficio comunicazione del Comune di Cava de' Tirreni ha diramato la seguente nota congiunta del sindaco Servalli e dell'assessore Senatore: «Abbiamo ricevuto un provvedimento della Procura della Repubblica...
Il Prefetto di Salerno Francesco Russo ed i sindaci discutono del piano trasporti in vista del ritorno in classe di una parte degli studenti delle scuole superiori. Intanto il Comune capoluogo schiera la protezione civile in funzione anti-assembramento. Per l'intera Provincia di Salerno sono previste...