Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaMovida, tante persone in strada e pochi controlli a Salerno. I timori degli scienziati: “no assembramenti”
Scritto da (admin), domenica 24 maggio 2020 12:30:55
Ultimo aggiornamento domenica 24 maggio 2020 12:30:55
La Fase 2 non significa "liberi tutti". E siccome non stiamo giocando a nascondino, è necessario fare ancora grande attenzione perché il covid-19 si nasconde facilmente e si diffonde rapidamente. Il primo sabato sera dopo la riapertura delle attività di ristorazione vede tante persone in strada a Salerno con file di auto in centro città e pochi controlli. Sono soprattutto i giovani ad affollare via Roma, il lungomare e la spiaggia di Santa Teresa. Molte persone indossano la mascherina ma ce ne sono altre che non ce l’hanno o che la usano in modo sbagliato. Le distanze di sicurezza, poi, non sempre vengono rispettate. Dopo mesi di confinamento è comprensibile sentire la necessità di socializzare ma così, senza le dovute precauzioni, non va bene. Nelle ultime ore gli scienziati hanno espresso grande timore sui rischi connessi alle riaperture, alla luce degli assembramenti verificatisi in questi giorni in molte città d’Italia. Non a caso il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha deciso di posticipare a giovedì 21 la riapertura di ristoranti e pizzerie auspicando comportamenti corretti da parte di tutti. In Lombardia, la regione più colpita dal coronavirus, il governatore Fontana, che nei giorni scorsi aveva condiviso la linea del rigore di De Luca, pensa a nuove restrizioni. A Brescia il sindaco ha stabilito la chiusura serale delle attività in centro dopo le troppe presenze registrate venerdì. In Campania non bisogna pensare che il rischio sia lontano. È vero che i numeri nella nostra regione sono nettamente migliori di quelli di altre zone d’Italia ma è pur vero che le distanze si accorciano facilmente con un virus che ha una grande capacità di trasmissione. Senza dimenticare che possono esserci persone contagiate ma asintomatiche. La prima settimana di riapertura non ha dato segnali del tutto incoraggianti. Rispettare le norme per il contenimento del contagio è importante anche per arrivare alla nuova fase di aperture. Dalla settimana prossima dovrebbero essere consentiti gli spostamenti fra le regioni, sempre che l’andamento epidemiologico non peggiori. Il rischio di tornare indietro, dopo le prime riaperture, è alto e una nuova chiusura sarebbe un dramma economico, sociale e psicologico. Nel gioco del nascondino "liberi tutti" vuol dire anche "salvi tutti". Perché ciò accada anche nella realtà, bisogna assolutamente rispettare le regole. Ora più che mai.
rank:
La segreteria UGL-UTL ha convocato un congresso straordinario per domani 27 gennaio alle ore 9.30 presso la sede in Via Arenaccia 29 a Napoli. Nel segnare la fine della gestione commissariale, la cui positività attività consente il ritorno ordinarietà della UTL di Napoli, questo congresso rappresenterà...
L'ASIS, gestore dell'adduttrice dell'acquedotto del Basso Sele, comunica che a causa di improvvisa rottura della condotta in località "Selva Nera" nel Comune di Postiglione ,è stata sospesa la fornitura ai serbatoi di Salerno Sistemi SpA a partire dalle ore 23,00 di ieri 25 gennaio e che il presumibile...
In relazione alle indagini della Procura di Nocera e al sequestro operato dalla Guardia di Finanza, l'ufficio comunicazione del Comune di Cava de' Tirreni ha diramato la seguente nota congiunta del sindaco Servalli e dell'assessore Senatore: «Abbiamo ricevuto un provvedimento della Procura della Repubblica...
Il Prefetto di Salerno Francesco Russo ed i sindaci discutono del piano trasporti in vista del ritorno in classe di una parte degli studenti delle scuole superiori. Intanto il Comune capoluogo schiera la protezione civile in funzione anti-assembramento. Per l'intera Provincia di Salerno sono previste...