Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaNuova ondata pandemica, le disposizioni dell'arcivescovo Bellandi
Scritto da (Francesca Salemme), mercoledì 10 marzo 2021 18:30:55
Ultimo aggiornamento mercoledì 10 marzo 2021 18:30:55
L'Arcivescovo Bellandi ha deliberato nuove disposizioni per prevenire la diffusione del Covid-19 per il mese di marzo e per la settimana di Pasqua.
Le chiese possono rimanere aperte e si possono celebrare le Sante Messe alla presenza dei fedeli, ma i fedeli devono scegliere la chiesa più vicina alla propria abitazione. Se sottoposti a controllo dovranno esibire l'autodichiarazione in cui dichiarano nella causale "situazione di necessità". Gli spostamenti dei sacerdoti sono invece giustificati da "comprovate esigenze lavorative".
Sono sospese le celebrazioni delle Cresime e delle Prime Comunioni fino al 6 aprile; la celebrazione dei Matrimoni è consentita solo eccezionalmente, con motivazioni di grave necessità; la celebrazione singola del Battesimo è consentita, al di fuori della Santa Messa e alla presenza dei soli padrini e dei familiari più stretti. Il sacramento della Penitenza deve essere amministrato in luoghi ampi e areati, che consentano a loro volta il pieno rispetto delle misure di distanziamento e la riservatezza richiesta dal sacramento stesso. Sacerdoti e fedeli devono indossare sempre la mascherina.
Le Esequie sono consentite solo negli stessi spazi e con l'adozione delle stesse misure previste dalle Indicazioni per le Sante Messe.
La visita ai malati da parte dei Ministri è sospesa. I sacerdoti potranno rendersi disponibili solo in caso di situazioni gravi e laddove richiesti per l'amministrazione della Confessione, dell'Unzione e del Viatico.
Per quanto riguarda le celebrazioni pasquali: la domenica delle Palme i ministri e i fedeli devono tenere nelle mani un ramo d'ulivo o di palma portato con sé dalle proprie case o fatto trovare già al posto di ogni fedele prima della Santa Messa; in nessun modo ci sia consegna o scambio di rami né prima né dopo la celebrazione.
Nella Messa vespertina del giovedì santo è omessa la lavanda dei piedi. E' omessa, al termine della celebrazione, la processione. L'adorazione eucaristica deve avvenire sempre nel rispetto delle norme per la pandemia e deve terminare compatibilmente con l'orario del coprifuoco che sarà in vigore. Si esortino i fedeli ad evitare assolutamente lo spostamento tra le chiese.
Il venerdì Santo la pratica della Via Crucis può essere celebrata solo nell'aula liturgica mentre tutti i fedeli restano nei loro posti. Restano altresì vietate tutte le processioni.
La Veglia Pasquale deve essere celebrata in un orario compatibile con il coprifuoco che sarà in vigore.
rank:
Tornano in classe le seconde e terze medie, lezioni in presenza al 50% alle superiori. Stamattina vertice in prefettura con Provincia, Comuni e aziende dei trasporti per discutere dell'opportunità di confermare o meno le indicazioni sugli orari di ingresso/uscita dalle scuole. Per le zone "Salerno e...
Simboleggia l'ambizione, quella di sconfiggere questo maledetto Covid, e l'equilibrio, quello che dobbiamo tutti mantenere perché la battaglia è ancora lunga. È il colore arancione che dalla settimana prossima caratterizza la Campania. Nello spettro luminoso si colloca tra il rosso e il giallo. La nostra...
La truffa è in rete, fino a quando i responsabili non finiscono nell'altra rete, quella investigativa, tesa dai carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare che - al termine di scrupolose e prolungate attività investigative - hanno individuato e denunciato tre pirati del web, responsabili di reiterate...
Completare l'immunizzazione con doppia dose dei cittadini di oltre 80 anni nel giro di una settimana-dieci giorni, anche sospendendo altre attività. E' questo l'obiettivo formalizzato oggi dall'Unità di Crisi della Regione Campania in una nota ufficiale mandata stamattina a tutti i direttori delle Asl...