Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaOmicidio D’Onofrio: confermata la condanna per Siniscalchi
Scritto da (Andrea Siano), martedì 19 gennaio 2021 10:14:42
Ultimo aggiornamento martedì 19 gennaio 2021 10:14:42
Massimo D'Onofrio fu ucciso da una gragnuola di colpi esplosi da Eugenio Siniscalchi in rapida successione, dopo aver premeditato a lungo il delitto per punire lo sgarro su un debito non saldato.
Anche la Corte d'Assise d'Appello è convinta che le cose siano andate in questo modo, quattro anni fa, quando D'Onofrio fu raggiunto da Siniscalchi e dal fratello - all'epoca minorenne - nella zona di Viale Kennedy a Pastena. Doveva essere un chiarimento, almeno così riferirono i Siniscalchi a D'Onofrio per tendergli la trappola. L'ultima chiamata sul cellulare i killer l'anno fatta appena pochi minuti prima dell'agguato, per assicurarsi che la vittima fosse davvero sul luogo dell'appuntamento.
Un omicidio premeditato e quindi la Corte non poteva che confermare, anche in appello, la condanna a 30 anni di reclusione già emessa nella sentenza di primo grado dal gup del Tribunale di Salerno. Siniscalchi agì insieme al fratello per punire D'Onofrio, che spacciava nella zona di Pastena, riguardo ad un debito in denaro che questi stentava a saldare. Subito dopo gli spari, i Siniscalchi dormirono a Giffoni, poi ripararono nella zona di San Mango di cui sono originari.
A loro gli inquirenti sono arrivati intrecciando le intercettazioni telefoniche ma anche facendo quadrare orari, tempi e circostanze delle varie fasi del delitto con le immagini di alcuni sistemi di videosorveglianza, che hanno documentato i movimenti dei sicari prima e dopo l'omicidio.
rank:
Anche nel corso dei giorni appena trascorsi l'attività di prevenzione ed i controlli per il contenimento della diffusione del Coronavirus Covid-19 sono continuati su tutto il territorio provinciale. Le forze dell'ordine hanno conseguito i seguenti risultati: 8817 persone controllate; 5447 veicoli controllati;...
Rimanere in casa il più possibile, evitare le occasioni di contatto con persone che non rientrano nel proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie, rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie (compresi i provvedimenti di quarantena dei contatti stretti dei casi accertati...
Dopo l'aggressione ai danni di un verificatore, in una nota unitaria del settore trasporti esprimono il loro sdegno: «Condanniamo aspramente, l'ennesima e vile aggressione perpetrata a Mercatello sulla linea "8" ai danni di un lavoratore di Busitalia Campania da parte di un utente facinoroso, scagliatosi...
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...