Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaOperazione CC, tra indagati anche un avvocato e un ultras
Scritto da (Francesca De Simone), giovedì 30 giugno 2022 13:20:25
Ultimo aggiornamento giovedì 30 giugno 2022 13:22:02
Anche un avvocato ed un esponente di spicco degli ultras sono tra gli indagati nell'ambito dell'operazione dei Carabinieri su richiesta della DDA. In particolare, secondo gli inquirenti, il legale avrebbe rappresentato il tramite di due detenuti del carcere di Bellizzi Irpino, in provincia di Avellino, per ottenere la droga durante i colloqui ed organizzare all'interno della casa circondariale un'attività di spaccio. Inoltre, l'avvocato, assieme ad un esponente del tifo locale, avrebbero commesso una truffa nei confronti dei genitori di un ventenne tifoso granata morto a seguito di un incidente stradale. In particolare, secondo la ricostruzione fatta propria dal Giudice, il capo del gruppo ultras, sfruttando la fiducia a lui riconosciuta sarebbe riuscito a carpire la buona fede dei genitori della vittima, ai quali avrebbe indicato l'avvocato per le procedure assicurative relative alla morte del figlio.
Il legale, mediante la falsificazione totale o parziale di documentazione fiscale attestante presunte spese sostenute in relazione al funerale della vittima e successive consulenze tecniche di parte, avrebbe poi indotto in errore i familiari circa gli oneri dovuti, appropriandosi della somma di 160 mila euro, dal totale del risarcimento liquidato dall'assicurazione per il sinistro, ripartendola con il capo ultras e un altro indagato. A tutti loro è contestata l'aggravante di aver approfittato della "condizione di minorata difesa delle vittime, dovuto allo stato di sofferenza psicologica derivante dalla morte del giovane. Parte della somma provento di truffa sarebbe stata poi riciclata attraverso una fattura falsa di 43.310 euro, emessa dalla società di consulenza di proprietà della moglie di uno dei tre. La donna, inoltre, in quanto rappresentante di impresa individuale, attraverso la presentazione di dichiarazioni non vere, avrebbe conseguito indebitamente un contributo a fondo perduto nell'ambito dell'emergenza Covid, ricavandone un vantaggio patrimoniale quantificato in 30.856 euro corrisposto dall' Agenzia delle entrate Da qui la connessa ipotesi delittuosa di indebita percezione di erogazioni pubbliche.
rank:
Sempre la stessa scena che si ripete con preoccupante frequenza. File di ambulanze all'esterno del pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno. Un problema esistente da tempo, da troppo tempo. Andrebbe risolto immediatamente per assicurare assistenza ai cittadini e consentire anche agli operatori...
Va in escandescenza ed aggredisce persone e cose. Momenti di grande paura a Sant'Antonio di Pontecagnano dove un 42enne, in evidente stato di alterazione, ha perso la calma a causa forse di motivi sentimentali e di un presunto tradimento. Il pomeriggio di follia è iniziato quando l'uomo, già noto alla...
Un'altra giovane vita spezzata, un'altra famiglia distrutta dal dolore e una intera comunità sotto shock. Vincenzo Esposito, 26enne, di San Cipriano Picentino, stava tornando dal lavoro in sella al suo scooter quando per cause che ancora non si conoscono ha perso il controllo del mezzo ed è finito in...
E' stato eseguito ieri dal medico legale, Carlo Santullo, nominato dalla Procura di Salerno, l'esame autoptico sul corpo del 12enne di Pompei, deceduto sabato mattina in un parco giochi acquatico di Battipaglia. L'esito dell'esame, al quale ha preso parte anche il dottore Giovanni Zotti, nominato invece...