Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaOrdinanza Regione, proroga restrizioni fino al 13 novembre
Scritto da (Francesca De Simone), martedì 20 ottobre 2020 11:49:32
Ultimo aggiornamento martedì 20 ottobre 2020 13:29:50
L'ordinanza n.81 del presidente della Regione conferma, fino al 13 novembre, le misure già in vigore negli ultimi due provvedimenti, in fatto di orari di chiusura degli esercizi pubblici (stop all'asporto dalle 21) e i divieti di qualsiasi tipo di festa; jogging consentito sui lungomare, parchi pubblici, centri cittadini solo dalle 6.00 alle 8.30. Nel dettaglio, per quanto concerne le attività di ristorazione (bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie, pub, vinerie e simili), fatto salvo quanto previsto nell'ultimo dpcm, viene vietata la vendita con asporto a partire dalle ore 21, ad esclusione di chi ordinariamente provvede alla consegna all'utenza in auto e che può continuare nel rispetto dei protocolli, con sistema di prenotazione da remoto. La consegna a domicilio è comunque ammessa senza limiti di orario.
Inoltre, bar, pasticcerie, gelaterie ed esercizi simili dovranno obbligatoriamente chiudere dalle ore 23,00 alle ore 05,00 del giorno successivo, dalla domenica al giovedì, ad eccezione dei punti ristoro delle stazioni di servizio nonché quelli presenti all'interno di strutture di vendita all'ingrosso. Restano vietate feste e ricevimenti, in tutti i luoghi al chiuso e all'aperto con la partecipazione di invitati che siano estranei al nucleo familiare convivente, anche se in numero inferiore a 30.
Vietate forme di aggregazione e/o riunioni, al chiuso e all'aperto, anche connesse ad eventi celebrativi, compresi cortei funebri, a meno che non si svolgano in forma statica e con postazioni fisse. Vale lo stesso per sagre, fiere e qualsiasi altro evento che non si svolga con tali modalità. Le attività di jogging in luoghi non isolati sono consentite solo dalle 6 alle 8.30. Obbligo di chiusura dalle 21 per le sale scommesse, che devono rispettare le norme ad hoc, tra cui distanziamento di almeno 1,5 metri tra le persone all'interno dei locali e obbligo di scongiurare ogni tipo di assembramento anche all'esterno, pena la sospensione dell'attività. E' raccomandato agli Enti ed ai relativi uffici competenti di differenziare gli orari del personale in presenza, per evitare picchi di utilizzo del trasporto pubblico e relativi affollamenti.
rank:
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...
Poco dopo le 15, ieri, durante il consueto report settimanale, la decisione: "scuole chiuse da lunedì. Dobbiamo prima vaccinare il personale scolastico e poi vedremo come e quando riaprire". Una notizia che era nell'aria, preannunciata da un post su facebook piuttosto eloquente, con quella frase, "vi...
Diecimila anziani vaccinati, apertura di nuovi centri di somministrazione delle dosi, servizio a domicilio ancora non attivo. L'Asl di Salerno fa il punto della situazione sulla campagna riservata agli ultraottantenni dando alcune informazioni utili. L'azienda sanitaria locale rassicura coloro che si...
Barricate anti-covid, è la resistenza contro questa terza ondata che sembra aver preso di mira soprattutto alcune zone del Paese, tra cui la Campania. I sindaci del territorio, a partire dal capoluogo, rispondono alla chiamata alle armi mettendo in campo ogni azione atta a contrastare il contagio e mitigare...