Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaPalazzo San Massimo tornerà all'antico splendore
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 31 luglio 2021 13:53:22
Ultimo aggiornamento sabato 31 luglio 2021 13:53:22
Lunedì 2 agosto cominceranno i lavori della facciata di Palazzo San Massimo.
Approfittando degli sgravi fiscali del bonus facciate, e grazie ai quattro condomini che si sono fatti carico dei costi, ricevendo, al contempo, le agevolazioni previste, lo storico immobile del centro storico alto, ritroverà l'antico prestigio e splendore. Si tratta di uno degli edifici simbolo della nostra città, culla di una storia che si perde nel tempo.
Ad annunciarlo, sulla sua bacheca FB il sindaco Napoli, che ringrazia particolarmente Alfredo Apicella, Francesco Criscuolo, Maria D'Acunto, Vincenzo Ragone (ovvero i condomini), Luca Sorrentino, Presidente commissione Urbanistica del Comune di Salerno che ha fatto da collante tra loro e l'Amministrazione, i progettisti (arch. Gianluca Petrocelli e ing. Germano Ricciardi) e la dirigente Ufficio Patrimonio del Comune di Salerno, Annalisa Del Pozzo.
Palazzo San Massimo, conosciuto anche con il nome di palazzo Maiuri (nelle cui mani è rimasto fino al 28 novembre 1985), è un edificio con una storia millenaria, la cui denominazione è legata all'esistenza dell'omonimo monastero posto proprio al suo interno. L'edificio sorge nel centro storico alto, detto un tempo Plaium Montis, e si articola oggi su quattro livelli con un'estensione di circa 3700 m².
Nel 1997 l'urbanista e architetto Bernardo Secchi venne chiamato a presiedere un concorso internazionale di idee, quello dei cosiddetti "Edifici Mondo", per il ridisegno urbano del palazzo e delle vecchie carceri. Tra le varie proposte fu individuata quella dei giapponesi Sejima e Nishizawa (premio Pritzker 2010) per gli spazi pubblici e di Antonio Monestiroli e Manuel de las Casas per i grandi edifici.
A giugno del 2008 il Comune presentò il progetto che si candidò a ricevere i fondi "Più Europa" ma quel budget è stato poi stornato per altro.
rank:
Sono in via di definizione gli ultimi dettagli per il piano traffico in occasione della partita tra Salernitana e Udinese in programma domenica sera all'Arechi: si lavora per evitare problemi e disagi, alla luce dei numeri da record che si registreranno in occasione della partita che vale un'intera stagione....
Sarà un fine settimana all'insegna dell'Economia Circolare quello in programma domani e domenica al Mercato Coperto San Paolo di Campagna Amica e Coldiretti a Fuorigrotta. Il Circular Tour nei mercati Campagna Amica, è un evento nazionale promosso dalla collaborazione tra Coldiretti ed Eni, con l'obiettivo...
Gite scolastiche, stranieri, la ripartenza del turismo è evidente anche un giovedì mattina al porto turistico Dopo un biennio complesso, il 2022 2022 si presenta come l'anno della ripresa per tutto il mondo del turismo. La rimozione di una serie di divieti, il ritorno ad una quasi normalità prepandemica...
Biglietti esauriti per Salernitana-Udinese, anzi no. Tutti venduti i tagliandi messi a disposizione finora ma ce ne saranno altri. Una città intera, con la sua provincia, in questi giorni non parla d'altro che dei granata e di questa appassionante corsa verso la salvezza in serie A. Tutti vorrebbero...