Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaPIL spinto dall’agricoltura, primo trimestre rivisto al rialzo da -0,4% a +0,1%,
Scritto da (Anna Sarno), martedì 1 giugno 2021 18:10:00
Ultimo aggiornamento martedì 1 giugno 2021 18:10:00
Nel primo trimestre del 2021 l'economia italiana ha segnato, dopo la contrazione dell'ultima parte del 2020, un lieve recupero, con una crescita congiunturale del PIL dello 0,1%. Il calo tendenziale si riduce sensibilmente, dal 6,5% del trimestre precedente a 0,8%. Lo comunica l'ISTAT, che ha rivisto al rialzo i valori rispetto alla precedente stima del 30 aprile: in quell'occasione era stato rilevato un calo congiunturale dello 0,4% . Il moderato recupero dell'attività produttiva è sintesi di un aumento del valore dell'agricoltura e dell'industria e di una contrazione del terziario che in alcuni comparti ha risentito ancora degli effetti delle misure di contrasto dell'emergenza sanitaria. In particolare l'agricoltura ha registrato incrementi pari al 3,9%. E' la migliore performance tra i settori produttivi con l'agricoltura che cresce dell'1,3% anche rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
D'altronde le aziende agricole non hanno mai smesso di lavorare per garantire la continuità delle forniture alimentari sugli scaffali di negozi e supermercati e consentire quindi alle famiglie di fare la spesa. Un ruolo ricoperto con responsabilità e dedizione - precisa la Coldiretti - A pesare su quasi una azienda agricola su cinque (18%) è stata la riduzione della domanda di prodotti provocata soprattutto dal crollo del turismo e dal taglio degli acquisti da parte dei bar, ristoranti e pizzerie costretti alla chiusura ma tra le preoccupazioni delle aziende c'è l'impatto dell'aumento dei costi di produzione (7,5%) secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat.
"Siamo di fronte ad cambiamento epocale - commenta Gennarino Masiello, vice presidente nazionale di Coldiretti - che vedrà l'agricoltura sempre più al centro di scelte strategiche. Occorre accompagnare questo processo con un profondo processo di sburocratizzazione, accelerando e rendendo efficiente la macchina amministrativa. È un treno che non possiamo perdere, in particolare in una regione come la Campania, superando inefficienze e ostacoli."
rank:
Gite scolastiche, stranieri, la ripartenza del turismo è evidente anche un giovedì mattina al porto turistico Dopo un biennio complesso, il 2022 2022 si presenta come l'anno della ripresa per tutto il mondo del turismo. La rimozione di una serie di divieti, il ritorno ad una quasi normalità prepandemica...
Biglietti esauriti per Salernitana-Udinese, anzi no. Tutti venduti i tagliandi messi a disposizione finora ma ce ne saranno altri. Una città intera, con la sua provincia, in questi giorni non parla d'altro che dei granata e di questa appassionante corsa verso la salvezza in serie A. Tutti vorrebbero...
Omicidio colposo in concorso. Devono rispondere di questa accusa il collega e la rappresentante legale della ditta che dava occupazione a Matteo Leone, il 36enne deceduto a causa di un incidente avvenuto al porto di Salerno, il 26 maggio scorso. Così ha deciso il gip del tribunale di Salerno ieri nell'udienza...
A partire dal 23 maggio, la Caritas Diocesana di Salerno attiverà nuovamente lo sportello di ascolto per offrire accoglienza alle Donne Vittime di Violenza. A gestire le richieste di ascolto saranno le operatrici del Centro Ascolto Donna del CIF, il Centro Italiano Femminile. Le donne che vogliono rivolgersi...