Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaPositivi, leggera flessione in provincia di Salerno. Richieste da tutta la Campania per il Covid Center al Da Procida
Scritto da (Michele Masturzo), domenica 4 ottobre 2020 12:03:44
Ultimo aggiornamento domenica 4 ottobre 2020 12:05:17
Nel giorno in cui la Campania sfonda quota 400 positivi, in provincia di Salerno si registra una lieve flessione. Sono 19 i casi acclarati e conteggiati ieri pomeriggio dall'Asl. Di questi, altri 4 contagi sono riconducibili a Salerno città, gli altri 15 casi in provincia di Salerno sono così dislocati: tre a Nocera Inferiore, due a Sala Consilina, Fisciano e Serre e uno a testa a Roccagloriosa, Eboli, Ascea, Scafati, Sant'Arsenio, Capaccio.
Al Covid Center del Da Procida, riaperto solo da pochi giorni, stanno arrivando richieste di ricoveri da tutta la Campania. Per ora sono 5 i pazienti presenti in reparto.
Domani saranno ferme le attività del Tribunale per i Minori di Salerno per consentire le sanificazioni dei locali dopo la positività accertata di un addetto della Procura minorile.
A Baronissi, invece, dopo la positività del proprietario e istruttore di una affollata palestra, nel pomeriggio di ieri il sindaco Gianfranco Valiante ha convocato il Centro Operativo Comunale, al termine del quale ha disposto, in via precauzionale, la sospensione delle attività didattiche di ogni ordine e grado, in attesa dell'esito dei tamponi, che saranno effettuati alle persone che fanno parte della corposa catena di contatti individuati dall'Asl e già in quarantena. Il provvedimento è giustificato dalla presenza nell'elenco dei contatti di numerosi studenti, l'obiettivo è quello di scongiurare il rischio di creare pesanti focolai nell'ambito scolastico. La chiusura è stata disposta per tre giorni, da domani a mercoledì 7 ottobre.
A Scafati, un 38enne affetto da Covid è morto all'ospedale. Il paziente dializzato aveva un complesso quado clinico indipendentemente dal virus. La vittima aveva una grave insufficienza renale e dieci anni fa era stato anche trapiantato, con esiti di rigetto. Ricoverato da una decina di giorni le sue condizioni inizialmente erano buone poi la situazione è precipitata.
rank:
Protezione Civile Campania: allerta meteo Gialla in vigore fino alle 23.59: Temporali, vento forte o molto forte e possibili mareggiate. Nuova allerta meteo dalle 6 alle 18 di domani lunedì 25 gennaio per vento forte e mareggiate. E' in atto sull'intero territorio regionale una allerta meteo con criticità...
La scorsa settimana ha visto, ancora una volta, le Forze dell'Ordine impegnate in controlli utili a contrastare la diffusione del Coronavirus. La collaborazione tra la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza ha consentito, anche grazie al contributo operativo degli equipaggi...
Ad impensierire l'unità di crisi regionale per l'emergenza Covid è stata l'impennata di contagi in una scuola elementare di Fuorigrotta, a Napoli. Troppi per essere fisiologici, ci si trova di fronte ad un cluster. Ed ecco la decisione di far partire uno screening scolastico a tappeto, in tutta la Campania,...
I legali del noto imprenditore capaccese, Roberto Squecco, finito in carcere nell'ambito dell'inchiesta "Croci del Silaro", hanno chiesto gli arresti domiciliari, dopo l'interrogatorio di garanzia. Roberto Squecco ha parlato, certo, ma a quanto pare non per vuotare il sacco. L'imprenditore di Capaccio,...