Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cronaca"Processo Crescent", De Luca assolto anche in appello
Scritto da (Francesca Salemme), venerdì 23 luglio 2021 18:05:54
Ultimo aggiornamento sabato 24 luglio 2021 13:48:02
Assoluzione anche in appello per Vincenzo De Luca e per tutti gli imputati del processo Crescent.
La sentenza è stata pronunciata oggi dalla Corte d'Appello di Salerno.
In questo secondo grado di giudizio la Procura aveva chiesto la condanna dell'ex sindaco di Salerno ad 1 anno e 6 mesi (come per il primo grado) definendolo «dominus delle illegalità».
Chiesti un anno e quattro mesi, invece, per gli imprenditori edili Rocco Chechile ed Eugenio Rainone; un anno e due mesi all'ingegnere Lorenzo Criscuolo e ai funzionari del Comune e della Soprintendenza: Matteo Basile, Anna Maria Affanno, Giuseppe Villani.
Ventidue gli imputati totali, di cui 2 deceduti, mentre per 15 è intervenuta la prescrizione per l'abuso d'ufficio.
In primo grado il Tribunale aveva sentenziato l'assoluzione di tutti gli imputati al termine di un processo iniziato il 23 dicembre 2014 e durato 57 udienze, fino a concludersi nel settembre 2018.
Il Crescent prese forma nel 2007, con le prime delibere della giunta comunale di Salerno. Delibere che affidarono la progettazione definitiva dell'emiciclo di cemento ideato dall'architetto catalano Ricardo Bofill.
L'opera, articolata in sei settori con abitazioni, uffici, locali commerciali e box auto riuniti in un complesso architettonico, prevedeva un volume di circa 90mila metri cubi, un estensione su 300 metri e un'altezza di 30 metri sopra la spiaggia di Santa Teresa. Fu poi leggermente ridimensionata in corso di realizzazione.
Ventidue le udienze del processo in appello. In ballo c'era anche la confisca dell'edificio, quindi l'aspetto amministrativo, oltre a quello penale.
rank:
Oltre 11 mila contagi in Campania, 2 mila in provincia di Salerno, 500 in città. Il Covid corre e la nuova variante della Omicron rischia di scompaginare i piani, tanto che non solo è stato riaperto il reparto specifico al Da Procida (rinviata l'apertura prevista a partire dal primo luglio dell'Unità...
Nella notte si è verificato un altro incidente stradale, a Salerno, in pieno centro. All'incrocio tra Corso Garibaldi e via dei Principati due auto si sono scontrate violentemente per cause ancora da accertare. Nonostante il violento impatto, i conducenti dei due veicoli, un ragazzo ed una ragazza, non...
Stanotte si è verificato un incidente stradale lungo la tangenziale di Salerno. All'altezza dell'uscita San Leonardo, in direzione Sud, 4 persone, tutte originarie di Avellino, sono rimaste ferite dopo che la vettura su cui viaggiavano è uscita di strada, forse dopo essere stata tamponata. Sul posto...
Un movimento civico, riformista e liberale, che induca i cittadini ad assumere un ruolo attivo nella vita politica (e non solo) della loro città, invogliandoli ad intervenire direttamente per sfruttare le potenzialità del territorio e risolvere le criticità note. Città Pubblica presenta il nuovo direttivo...