Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaProcesso dischetti di plastica in mare: 8 rinvii a giudizio per disastro ambientale
Scritto da (Francesca Salemme), mercoledì 16 dicembre 2020 17:59:41
Ultimo aggiornamento mercoledì 16 dicembre 2020 17:59:41
Sono stati rinviati a giudizio gli 8 indagati per il disastro ambientale che nel 2018 si verificò a Capaccio Paestum, quando dal depuratore di Varolato fuoriuscirono milioni di dischetti carrier finiti per gran parte in mare. La decisione è giunta ieri dal Gup del Tribunale di Salerno che ha accolto, quindi, la richiesta della Procura. Dopo alcune settimane in cui più tratti costieri del Mar Tirreno - con picchi nei pressi dell'isola di Ischia, sul litorale campano e su quello laziale tra Fiumicino ed Anzio e poi su, fino in Sardegna, Corsica e Ville France sur la Mere (Nizza) - vennero invasi da dischetti di plastica, il mistero della loro provenienza fu risolto dal lavoro delle strutture centrali e periferiche del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera che accertò, nelle vicinanze di un impianto di depurazione collocato in prossimità della foce del Sele e sugli argini del fiume, una forte concentrazione di questi filtri.
A quasi tre anni dall'evento nel processo partito a carico dei responsabili nonché dei direttori tecnici e dei lavori dell'impianto di depurazione situato nel Comune di Capaccio gestito dalla società a.s Paistom si è costituito parte civile anche il Codacons:"I milioni di pezzi di plastica finiti in mare nei primi mesi del 2018 hanno determinato una compromissione e un deterioramento di acqua, terra, compromettendo lo stato ambientale di innumerevoli parchi marini con conseguenze letali per molte specie animali. I fatti sono stati considerati talmente gravi dal PM che nel corso dell'udienza ha chiesto ed ottenuto la modifica del capo di imputazione da inquinamento ambientale a disastro ambientale ai sensi dell'art. 452 quater c.p. - commenta l'Avv. Marchetti che si è costituito per l'associazione, rilevando anche come, ad ora, siano ancora "assenti il Comune di Capaccio-Paestum e l'Ente Parco del Cilento, che ad ogni modo sono ancora in tempo a costituirsi
perché il processo dinnanzi al collegio si aprirà a metà Febbraio."
rank:
Si pensa di produrre i vaccini anti-covid direttamente in Italia, così come succede già in alcuni paesi orientali e come stanno pensando di fare altri stati europei. Questo per ovviare ai ritardi nelle consegne da parte di Pfizer e AstraZeneca ma resta il problema importante del tempo. Sembra essere...
La Protezione civile della Regione Campania ha prorogato e ampliato l'allerta meteo in atto sull'intero territorio per vento forte e mare agitato con possibili mareggiate, integrandola, dalle 16, con il rischio idrogeologico e idraulico di livello Giallo per le zone 6, 7, 8 (Zona 6: Piana Sele e Alto...
Mentre in provincia si registra un calo, a Salerno città il numero dei contagi non diminuisce. Nelle ultime 24 ore sono stati 40 i casi positivi nel capoluogo, dato che obbliga a tenere sempre alta l'attenzione. Nella settimana scorsa la curva epidemiologica a Salerno ha tracciato una linea in saliscendi...
Continua a piovere e lo farà per tutta la giornata di oggi su tutto il salernitano, dove ieri sono state numerose le situazioni che hanno richiesto l'intervento dei vigili del fuoco. L'episodio più pericoloso a Teggiano dove due auto in transito sulla Polla - Teggiano sono state trascinate dall'acqua...