Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaQuaranta i comuni del salernitano, capoluogo compreso, chiamati al voto amministrativo
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 2 ottobre 2021 12:29:31
Ultimo aggiornamento sabato 2 ottobre 2021 12:29:31
Sono quaranta i comuni del salernitano, capoluogo compreso, chiamati al voto amministrativo domani e lunedì. Il centro più popoloso è Salerno (132.608 abitanti), mentre quello più piccolo è Serramezzana (347).
Nel capoluogo i candidati sindaco sono nove: a sfidare l'uscente Vincenzo Napoli ci sono, in rigoroso ordine alfabetico: Oreste Agosto, Maurizio Basso, Elisabetta Barone, Antonio Cammarota, Gianpaolo Lambiase, Annamaria Minotti, Michele Sarno e Simona Libera Scocozza.
Napoli è appoggiato da 9 liste, 7 quelle per la Barone, 6 per Sarno, 3 per Cammarota, 2 per Scocozza e una a testa per Agosto, Basso, Lambiase e Minotti.
Tra i Comuni più popolosi in cui si vota ci sono Battipaglia e Eboli che, per la prima volta, vanno al voto per rinnovare il Consiglio comunale nella stessa tornata elettorale. A Battipaglia, i candidati sindaco sono sette. A sfidare Cecilia Francese, a caccia del bis, ci sono Carmine Bucciarelli, Bruno Di Cunzolo, Enrico Farina, Maurizio Mirra, Ugo Tozzi e Antonio Visconti. Ad Eboli i pretendenti alla carica di primo cittadino, dopo il commissariamento del Comune, sono otto: Damiano Capaccio, Damiano Cardiello, Mario Conte, Antonio Cuomo, Cosimo Pio Di Benedetto, Alfonso Del Vecchio, Alessandro La Monica e Giancarlo Presutto.
A Vallo della Lucania, finita l'era Aloia, il duello sarà tra Antonio Sansone e Marcello Ametrano. A
d Altavilla Silentina, sarà uno tra Enzo Giardullo e Francesco Cembalo a raccogliere l'eredità di Antonio Marra.
Tre i candidati sindaci a Castellabate: Domenico Di Luccia, Marco Rizzo e l'uscente facente funzioni Luisa Maiuri.
A Trentinara, punta al terzo mandato Rosario Carione: a sfidarlo Pietro Diuccio.
In alcuni comuni c'è un solo candidato sindaco, per cui si punta solo al raggiungimento del quorum. E' il caso di Ceraso (Aniello Crocamo), di Cetara (Fortunato Della Monica), di Corbara (Pietro Pentangelo), e di Corleto Monforte (Filippo Ferraro). Caccia al quorum anche a Moio della Civitella per il sindaco uscente Enrico Gnarra, a Praiano, per l'unica candidata Anna Maria Caso ed a Teggiano per il sindaco uscente Michele Di Candia.
Gli altri comuni chiamati alle urne sono: Cannalonga, Castel San Lorenzo, Conca dei Marini, Controne, Contursi Terme, Fisciano, Giffoni Valle Piana, Monte San Giacomo, Monforte Cilento, Montesano sulla Marcellana, Ogliastro Cilento, Orria, Padula, Perdifumo, Pollica, Ravello, Roccadaspide San Mauro La Bruca, Sant'Egidio del Monte Albino, Santa Marina, Serramezzana, Sessa Cilento, Siano, Tortorella, Valva e Vibonati.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...