Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaQuella libertà da riconquistare
Scritto da (Ivano Montano), sabato 31 ottobre 2020 08:17:41
Ultimo aggiornamento sabato 31 ottobre 2020 08:17:41
Molti sono convinti che vi sia una libertà da difendere, ma la realtà è che c'è una libertà da riconquistare ed è un obiettivo comune che si può raggiungere solo restando uniti e compatti nel rispettare le regole. Del resto, si può disquisire e dibattere su tutto, tranne che sui numeri: come si dice, la matematica non è un'opinione. I numeri ci dicono che ieri la Campania, per la seconda volta consecutiva, ha sfondato il muro dei 3000 contagi, con l'ennesimo scossone ad un sistema sanitario già messo a dura prova. La curva del contagio parla coi dati e allo stato attuale "parcheggia" la Campania, con la Lombardia, in "fase 4", quella più pericolosa, con un indice di contagio che può trasformarsi in moltiplicatore. Si, certo: l'estate ci ha portato un po' di spensieratezza in più, forse troppa, oltre a gruppi di vacanzieri provenienti dal nord, il che, probabilmente, ha contribuito a far rialzare la cresta al virus anche in una regione che era riuscita a contenere i danni alla grande, durante la prima ondata. Ma, come dicevamo, ci sono ancora troppi cittadini che si sentono immuni, che magari sono fatalisti e si affidano al destino o che ancora non hanno ben capito che la situazione è grave.
Ieri, ci siamo presi la briga di metterci in macchina e farci un giro da Salerno verso Sud, fino ad Eboli, taccuino alla mano, per provare anche noi a ragionare sui numeri, non opinabili, non discutibili. Ebbene, il risultato è questo: il 60% dei cittadini incontrati per strada aveva la mascherina, il restante 40% equamente diviso tra quelli che preferiscono uscire senza e quelli che la mascherina amano portarla sotto al mento, a mo' di foulard. Ci hanno detto e ripetuto che la mascherina è un presidio di sicurezza fondamentale e non un capo d'abbigliamento, ma c'è ancora troppa gente che non ha recepito il messaggio. La curva difficilmente si abbasserà per stanchezza, il virus corre veloce, per cui bisogna che anche i cittadini facciano qualcosa per arginare l'epidemia, fermo restando che il grosso da fare spetta al Governo nazionale. Una mitragliata di Dpcm al covid fa soltanto il solletico, evidentemente c'è qualcosa di più da fare per dare tempo e modo al sistema sanitario di riorganizzarsi, per dare respiro a medici e infermieri. Il Governatore De Luca, ieri, lo ha detto senza giri di parole: pensare ad eventuali lockdown territoriali, chiudere Milano e Napoli, sarebbe l'ennesimo tentativo a vuoto. Un inutile orpello, degno della mascherina sotto al mento. In piena tempesta c'è tutto il Paese, non due metropoli.
rank:
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...
Poco dopo le 15, ieri, durante il consueto report settimanale, la decisione: "scuole chiuse da lunedì. Dobbiamo prima vaccinare il personale scolastico e poi vedremo come e quando riaprire". Una notizia che era nell'aria, preannunciata da un post su facebook piuttosto eloquente, con quella frase, "vi...
Diecimila anziani vaccinati, apertura di nuovi centri di somministrazione delle dosi, servizio a domicilio ancora non attivo. L'Asl di Salerno fa il punto della situazione sulla campagna riservata agli ultraottantenni dando alcune informazioni utili. L'azienda sanitaria locale rassicura coloro che si...
Barricate anti-covid, è la resistenza contro questa terza ondata che sembra aver preso di mira soprattutto alcune zone del Paese, tra cui la Campania. I sindaci del territorio, a partire dal capoluogo, rispondono alla chiamata alle armi mettendo in campo ogni azione atta a contrastare il contagio e mitigare...