Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaRagazza morta al Ruggi: chiesto rinvio a giudizio per Coscioni
Scritto da (Andrea Siano), giovedì 8 aprile 2021 09:46:35
Ultimo aggiornamento giovedì 8 aprile 2021 10:16:28
Chiesto il rinvio a giudizio per il cardiochirurgo Enrico Coscioni, primario dell'Ospedale Ruggi e consulente per la sanità alla Regione Campania. Il caso è quello di una ragazza che morì due anni fa in seguito ad un intervento chirurgico.
Enrico Coscioni potrebbe essere chiamato a rispondere della morte di una paziente, per colpa medica in concorso con il chirurgo Antonio Longobardi. La decisione sarà presa martedì prossimo al termine dell'udienza davanti al gup Alfonso Scermino, del tribunale di Salerno. La richiesta è stata avanzata dal pm della Procura, Mafalda Cioncada, al termine di indagini durate quasi due anni.
Il caso riguarda il decesso di una ragazza, Lucia Ferrara, 17 anni, di Cava de' Tirreni. Secondo l'accusa è morta a settembre 2019 in seguito a due interventi chirurgici al cuore, eseguiti in successione all'ospedale Ruggi d'Aragona dall'equipe guidata dal cardiochirurgo Coscioni.
Nel fascicolo nato dalla denuncia dei familiari della ragazza compaiono ipotesi di negligenza, imperizia e imprudenza, tanto da spingere i legali a citare anche l'azienda ospedaliera per il risarcimento del danno, nella persona del direttore generale Vincenzo D'Amato.
Lucia Ferrara accusò forti dolori alla testa e per questo fu accompagnata al pronto soccorso dell'Ospedale di Cava. Da lì, fu trasferita al Ruggi a Salerno, dove apparve chiara un'insufficienza mitralica. Alla famiglia della diciassettenne fu suggerito un intervento chirurgico. Operazione durata oltre 4 ore, con complicazioni e ricovero in terapia intensiva. Quattro giorni dopo, Lucia fu rioperata ma non riuscì a superare il secondo intervento.
Secondo le perizie di parte, ci sarebbero stati errori in sala operatoria tali da provocare un'occlusione dell'arteria circonflessa, una procedura errata su un bypass ed un conseguente infarto del miocardio. Di qui, la richiesta del pm Cioncada di rinvio a giudizio.
rank:
Sempre la stessa scena che si ripete con preoccupante frequenza. File di ambulanze all'esterno del pronto soccorso dell'ospedale Ruggi di Salerno. Un problema esistente da tempo, da troppo tempo. Andrebbe risolto immediatamente per assicurare assistenza ai cittadini e consentire anche agli operatori...
Va in escandescenza ed aggredisce persone e cose. Momenti di grande paura a Sant'Antonio di Pontecagnano dove un 42enne, in evidente stato di alterazione, ha perso la calma a causa forse di motivi sentimentali e di un presunto tradimento. Il pomeriggio di follia è iniziato quando l'uomo, già noto alla...
Un'altra giovane vita spezzata, un'altra famiglia distrutta dal dolore e una intera comunità sotto shock. Vincenzo Esposito, 26enne, di San Cipriano Picentino, stava tornando dal lavoro in sella al suo scooter quando per cause che ancora non si conoscono ha perso il controllo del mezzo ed è finito in...
E' stato eseguito ieri dal medico legale, Carlo Santullo, nominato dalla Procura di Salerno, l'esame autoptico sul corpo del 12enne di Pompei, deceduto sabato mattina in un parco giochi acquatico di Battipaglia. L'esito dell'esame, al quale ha preso parte anche il dottore Giovanni Zotti, nominato invece...