Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaResta in carcere Roberto Squecco: no all’istanza dei legali
Scritto da (Andrea Siano), martedì 2 febbraio 2021 10:24:45
Ultimo aggiornamento martedì 2 febbraio 2021 10:24:45
Il gip Gerardina Romaniello del Tribunale di Salerno ha rigettato la richiesta di sostituzione della misura cautelare detentiva, con quella degli arresti domiciliari, avanzata dai legali di Roberto Squecco, l'imprenditore di Capaccio finito dietro le sbarre qualche giorno fa.
Gli avvocati Guglielmo Scarlato e Mario Turi si sono visti respingere l'istanza con la quale avevano chiesto l'attenuazione delle misure cautelare a carico di Roberto Squecco. Ora faranno appello al Tribunale del Riesame contro la decisione del gip Gerardina Romaniello, che evidentemente ha ritenuto poco soddisfacente l'esito dell'interrogatorio di garanzia sostenuto dall'imprenditore capaccese qualche giorno fa. Il ricorso verterà sul pronunciamento del giudice e non sul provvedimento originario che ha portato alla custodia cautelare in carcere. Le controdeduzioni degli avvocati Scarlato e Turi, però, arriveranno non prima di 45 giorni: fino ad allora, Squecco dovrà rimanere dietro le sbarre del carcere di Fuorni, dove lo hanno portato gli agenti della Squadra Mobile di Salerno sulla base delle indagini condotte dal pm della Procura Francesca Fittipaldi.
Il gip ha rigettato anche la richiesta di revoca dei domiciliari per Stefania Nobili, ex moglie di Squecco, che s'è pure dimessa dalla carica di consigliere comunale e capogruppo di maggioranza a Capaccio. I suoi legali hanno già fatto appello. No alla revoca delle misure ai domiciliari anche per Giuseppe Pinto (braccio destro di Squecco) e Giuseppina D'Ambrosio (cognata dell'imprenditore), che s'erano avvalsi della facoltà di non rispondere. Anche i legali di Mario Squecco ed Elena Vitale hanno chiesto l'annullamento delle misure, mentre un discorso a parte va fatto per Gerarda Montella, la funzionaria dell'Asl di Salenro accusata di aver favorito Squecco nell'assegnazione dei servizi infermi e 118. L'avvocato Federico Conte ha già chiesto la revoca del divieto di dimora, sulla base dei chiarimenti già forniti da Montella agli inquirenti.
rank:
Anche nel corso dei giorni appena trascorsi l'attività di prevenzione ed i controlli per il contenimento della diffusione del Coronavirus Covid-19 sono continuati su tutto il territorio provinciale. Le forze dell'ordine hanno conseguito i seguenti risultati: 8817 persone controllate; 5447 veicoli controllati;...
Rimanere in casa il più possibile, evitare le occasioni di contatto con persone che non rientrano nel proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie, rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie (compresi i provvedimenti di quarantena dei contatti stretti dei casi accertati...
Dopo l'aggressione ai danni di un verificatore, in una nota unitaria del settore trasporti esprimono il loro sdegno: «Condanniamo aspramente, l'ennesima e vile aggressione perpetrata a Mercatello sulla linea "8" ai danni di un lavoratore di Busitalia Campania da parte di un utente facinoroso, scagliatosi...
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...