Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaRifiuti, Capezzuto (Cgil): «serve tracciabilità per sanzionare chi sporca»
Scritto da (admin), mercoledì 1 luglio 2020 09:41:11
Ultimo aggiornamento mercoledì 1 luglio 2020 09:41:11
«Il degrado crescente in alcune zone della città di Salerno certifica la necessità di un controllo del territorio». A dirlo è Antonio Capezzuto, segretario della Cgil funzione pubblica, proponendo un sistema per tracciare i rifiuti e chi li deposita. «Il continuo abbandono di rifiuti, l'inciviltà diffusa di chi non ha nessuna cura e rispetto dei beni comuni, stanno gettando discredito su un’intera città». Con queste parole il segretario generale fp Cgi, Antonio Capezzuto, interviene sulla questione dell’abbandono incontrollato di rifiuti a Salerno. «C'è bisogno di una sterzata immediata per non consentire speculazioni che fanno gola ai soliti noti, che non fanno altro che screditare l'operato dei lavoratori del settore e chiedere ogni anno la messa in discussione degli attuali assetti», dice Capezzuto. Per questo «bisogna ripartire da una nuova campagna di sensibilizzazione» nei quartieri e «dall'utilizzo di un nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, con l'utilizzo di buste semi trasparenti dotate di codice a barre, sia per le utenze domestiche che per quelle commerciali, spesso protagoniste di un conferimento errato e fuori calendario». «Il codice consente un’immediata identificazione e soprattutto la possibilità di sanzionare gli eventuali trasgressori. E va vietato ufficialmente l'utilizzo dei sacchi neri o non trasparenti per il conferimento di qualsiasi rifiuto, seguendo l'esempio di numerose amministrazioni che già hanno provveduto a impedirne l'utilizzo». «L'obiettivo- spiega la Cgil- è quello di consentire agli operatori di dichiarare con speciali adesivi la non conformità del rifiuto, così da segnalare tramite il codice a barre alla polizia municipale il trasgressore, avviando poi tutte le dovute procedure sanzionatorie. Solo aumentando i controlli e le multe, con la collaborazione dei cittadini e dei commercianti – conclude Capezzuto - riusciremo a restituire la bellezza di Salerno ai propri cittadini e ai turisti».
rank:
Buone notizie dal Regno Unito: i risultati dello studio clinico Remap-Cap, resi pubblici dal governo, raccontano che la somministrazione di tocilizumab e sarilumab, due farmaci impiegati per il trattamento dell'artrite reumatoide, a pazienti Covid-19 in condizioni critiche diminuisca il tasso di mortalità...
E' stata accolta con favore dal Presidente Vincenzo De Luca e dalla Giunta Regionale della Campania l'interrogazione che ha presentato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale, attraverso la quale ha chiesto l'utilizzo del presidio ospedaliero di Sant'Arsenio, ospedale di...
E' di 1106 il numero dei contagi da Covid in Campania nelle ultime 24 ore. A darne notizia l'unità di crisi nel bollettino di oggi Positivi del giorno: 1.106 (di cui 91 casi identificati da test antigenici rapidi) di cui Asintomatici: 951 Sintomatici: 64 * Sintomatici e Asintomatici si riferiscono ai...
Scende sotto l'1 l'Rt medio italiano e la situazione nelle Regioni è in miglioramento ovunque. Solo la Sardegna, in base al monitoraggio della Cabina di regia va verso il passaggio dal giallo all'arancione. Il Veneto per la terza settimana consecutiva ha dati da zona gialla e va chiarito se sarà lo stesso...