Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaRucola della Piana del Sele IGP: arriva l’ultimo atto per il riconoscimento
Scritto da (Francesca De Simone), lunedì 31 maggio 2021 12:18:45
Ultimo aggiornamento lunedì 31 maggio 2021 12:18:45
Arriva anche l'ultimo atto per il riconoscimento del Consorzio della Rucola Igp Piana del Sele. Il direttore generale del Dipartimento delle politiche agricole, alimentari e forestali Oreste Gerini, ha firmato l'atteso decreto con cui riconosce al Consorzio - costituito nel marzo scorso - l'attività di tutela della rucola della Piana del Sele IGP contro tutte le forme di contraffazione e quella di promozione del prodotto. Il Consorzio - con sede legale ad Eboli in località Corno d'Oro - è l'unico soggetto incaricato dal Ministero allo svolgimento delle funzioni.
«È un risultato di grandissimo prestigio - sottolinea il presidente del Consorzio e di Coldiretti Salerno Vito Busillo - che permette a questo organismo di fregiarsi di un riconoscimento ottenuto in brevissimo tempo e di grande rilievo per il territorio». «Stiamo già lavorando attivamente per tutelare il prodotto da eventuali imitazioni e promuoverne la conoscenza e il consumo - continua -, la rucola IGP è un brand forte e altamente riconoscibile, in grado di combinare numeri e qualità, caratteristiche che consentiranno, sempre più, di acquisire visibilità e competitività sui mercati italiani e internazionali e di rafforzare ulteriormente il rapporto con i consumatori». «Poter poi riuscire a impostare strategie unitarie di promozione - conclude Busillo - sarà un ulteriore modo di mettere in campo le forze per l'obiettivo comune di valorizzare e far conoscere la produzione di alta qualità della nostra rucola della Piana del Sele».
La produzione media è di 400 milioni di chili di prodotto annuo e rappresenta il 73% della produzione nazionale. Numeri importanti in termini di produzione e fatturato che vedono la coltivazione della rucola su una superficie di 3100 ettari di terreno distribuiti in otto comuni, con un indotto occupazionale di 5000 addetti diretti e 4000 nell'indotto.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...