Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaScarichi nel fiume Sarno: due aziende sequestrate e titolari denunciati
Scritto da (Andrea Siano), martedì 10 novembre 2020 12:55:04
Ultimo aggiornamento martedì 10 novembre 2020 13:40:11
I Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, con il NOE di Salerno, hanno fatto visita ad opifici industriali lungo il corso del fiume Sarno e dei suoi affluenti, i torrenti Solofrana e Cavaiola, scoprendo scarichi abusivi.
Dopo una prima verifica, i Carabinieri sono tornati in quelle aziende per controllare se avessero rispettato le prescrizioni per mettersi in regola, riscontrando che continuavano ad operare nella totale illegalità, per mancanza di autorizzazioni sia alle emissioni in atmosfera che allo scarico delle acque. Due titolari d'azienda sono stati deferiti alla Procura di Nocera Inferiore per scarico non autorizzato di reflui industriali in corpo idrico superficiale e gestione illecita di rifiuti.
I Carabinieri del Reparto Speciale hanno eseguito due sequestri preventivi emessi dal GIP presso il Tribunale di Nocera. In particolare, ad Angri sigilli ad un noto impianto di recupero rifiuti speciali pericolosi e non, nell'area PIP di Taurana, il cui titolare deve rispondere di violazione del Testo Unico Ambientale. In pratica, l'azienda scaricava nella fognatura reflui di dilavamento del piazzale esterno e stoccava imballaggi contenenti sostanze pericolose e rifiuti plastici superando i limiti giornalieri autorizzati.
A Scafati, controlli in un'industria conserviera di via Orta Longa, dove è stato scoperto lo stoccaggio in area non autorizzata di fanghi e scarti inutilizzabili; alcuni reflui di depurazione finivano nel canale Fosso Bagni in maniera non conforme.
Degli scarichi illegali nel fiume Sarno, oltre ai Carabinieri, si occupano da tempo i Sostituti Procuratori Roberto Lenza e Claudia Colucci, coordinati dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Nocera, Antonio Centore.
rank:
Dal 26 aprile saranno riattivate le zone gialle in Italia, privilegiando le riaperture delle attività all'aperto. Il governo ha deciso perciò di applicare la norma del decreto legge anti Covid in vigore nelle aree dove le misure di contrasto all'epidemia hanno mostrato di funzionare maggiormente. I ristoranti...
La Regione Campania ha ricevuto un numero di vaccini pari al 25 per cento della popolazione. Siamo l'ultima in Italia per la fornitura: è una vergogna". Lo ha detto il presidente della Giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso del consueto punto sull'emergenza Covid del venerdì . "Ed...
L'Asl Salerno ha attivato la piattaforma E-CUP, il Cup on-line che consente di prenotare visite e prestazioni e pagare il ticket in maniera comoda e autonoma. Alla piattaforma si accede dalla home page del sito www.aslsalerno.it Con il CUP ON-LINE sarà possibile: - prenotare visite specialistiche ed...
Sono 1.994 i nuovi positivi al Covid in Campania nelle ultime 24 ore di cui 748 sintomatici, su 19.495 tamponi molecolari esaminati. La curva del contagio cala in modo lieve con un indice di positività (relativo ai soli test molecolari) del 10,22% rispetto al 10,94% precedente. Nel bollettino dell'Unità...