Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaScuola, i nodi trasporti e mascherine
Scritto da (Francesca Salemme), giovedì 27 agosto 2020 11:51:54
Ultimo aggiornamento giovedì 27 agosto 2020 12:58:14
In vista del 14 settembre - data dell'inizio ufficiale dell'anno scolastico (poi ogni regione si è regolata in autonomia) resta ancora da superare il dibattito sulle mascherine.
Mentre per i bambini delle materne non sono previste (l'Italia è il solo Paese dove l'utilizzo è a partire dai 6 anni), nel caso si imponesse la necessità dell'utilizzo anche in classe per gli studenti, laddove dunque non fosse possibile il distanziamento, si potrebbe valutare l'utilizzo dei dispositivi di protezione in maniera differenziata a seconda della situazione.
Gli esperti suggeriscono quelle di stoffa per gli studenti e quelle chirurgiche per il personale.
Il Commissario Arcuri, invece, ha fatto sapere che da venerdì arriveranno negli istituti i primi banchi monoposto mentre è già cominciata la distribuzione dei dispositivi di protezione e gel per le varie scuole.
Sul fronte del personale scolastico, la ministra Azzolina rassicura: "Grazie alle risorse stanziate per l'emergenza ci saranno oltre 70mila unità di organico in più per la ripartenza tra docenti e Ata".
E mentre sono partiti i test sierologici - volontari - per il personale scolastico, in Campania - dove gli stessi sono obbligatori per i professori e il personale amministrativo -, la giunta De Luca ha deciso di consentirli, su base volontaria, anche agli studenti delle scuole superiori. Ieri, poi, è scaduto il bando regionale per i finanziamenti per l'acquisto dei termoscanner, da distribuire agli istituti ed è stato siglato l'accordo con tutti i sindacati dei medici di medicina generale per fare proprio questi test.
Dopo il vertice in videoconferenza Governo-Regioni ed enti locali, è emersa la necessità di un coordinamento permanente, in particolare sul nodo del trasporto pubblico locale su cui pesa il continuo braccio di ferro tra le Regioni, che puntano a 'viaggiare' a pieno carico, e il Comitato Tecnico Scientifico.
Sul tavolo ci sono le proposte dei territori vagliate con un po' di scetticismo dagli scienziati: dai separatori morbidi tra i passeggeri sui mezzi al controllo della temperatura a bordo, fino alla rimodulazione degli orari delle scuole, sono diverse le idee contenute nel report della Commissione Trasporti delle Regioni affinché si possa derogare al distanziamento di un metro sui mezzi.
La ministra De Micheli è disponibile all'apertura sulle proposte dei governatori tra cui quella di eventuali deroghe al metro di distanza sui bus basate sul "principio del gruppo abituale esteso ai componenti della stessa classe", ipotizzata dal vicepresidente campano Fulvio Bonavitacola.
rank:
Consegnato questa mattina il primo tratto del marciapiede ad Acquamela nella zona ex zona prefabbricati. L'intera area è interessata da lavori di riqualificazione: restyling dello spazio in cui erano i prefabbricati, realizzazione di nuovi marciapiedi, integrazione della pubblica illuminazione, videosorveglianza,...
Un nuovo avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo, valevole a partire dalle 6 di domani, domenica, e valido fino alle 23.59, è stato emanato dalla Protezione Civile della Regione Campania. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale. Si prevedono precipitazioni sparse,...
Sorpreso in strada, in viale Ernesto Bruno nel quartiere di Matierno con la cocaina, in casa nascondeva in casa nascondevaoltre 1 kg di droga, tra cocaina e polvere da taglio. Arrestato dalla polizia uno spacciatore salernitano di 32 anni. I Falchi lo hanno colto in flagranza di reato di detenzione ai...
Una violenta grandinata si è abbattuta, poco prima delle 10 di questa mattina, su Salerno. Il Lungomare, le piazze, i due corsi principali del capoluogo, le strade del centro città e dei quartieri collinari sono stati completamente ricoperti dagli enormi chicchi di ghiaccio che sono piovuti dal cielo....