Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaSoccorso alpino e speleologico della Campania salva due persone
Scritto da (Anna Sarno), sabato 6 febbraio 2021 16:03:52
Ultimo aggiornamento sabato 6 febbraio 2021 16:03:52
Il soccorso alpino e speleologico della Campania è intervenuto oggi per un incidente lungo il sentiero che va da punta Campanella a San Costanzo.
Immediatamente decollato l'elisoccorso del 118 di Salerno con un tecnico del CNSAS a bordo, e partite le squadre di terra del soccorso alpino e speleologico della Campania. L'infortunato è stato individuato e recuperato dall'elisoccorso tramite verricello.
Ieri, invece, una persona con trauma ad un arto inferirore in zona Baia di Ieranto, ha richiesto l'intervento del 118. Ed anche in quell'occasione è decollato l'elisoccorso 118 di Salerno con un tecnico del CNSAS a bordo, e sono partite le squadre di terra. Paziente recuperato al verricello.
rank:
E' stata rinviata di qualche giorno la riapertura con senso unico alternato del tratto di strada dell'ex Statale 18, tra Salerno e Vietri sul Mare, interessata dalla frana del costone roccioso dello scorso 10 febbraio. La circolazione sarebbe dovuta riprendere stamani, come da cronoprogramma ma, nella...
Mario Draghi ha firmato il nuovo Dpcm con le misure anti-Covid, in vigore dal 6 marzo al 6 aprile, Pasqua inclusa. Diverse le novità introdotte, a partire da quelle che riguardano la scuola. SCUOLA Il decreto prevede che nelle zone rosse vengano sospese le attività in presenza nelle scuole di ogni ordine...
I Carabinieri forestali di Salerno hanno scoperto cumuli di rifiuti in prossimità di una ditta di lavorazione di pomodori, nella zona industriale di Contursi Terme. Nel piazzale antistante l'azienda vi erano tre diverse aree in cui erano depositati rifiuti speciali, anche pericolosi, costituiti da fanghi...
Nicola Del Sorbo, che uccise la donna con cui aveva una relazione gettandone il cadavere in un pozzo di Poggiomarino, è stato condannato a 25 anni di carcere. La vittima, Luana Rainone, aveva una relazione con lui. L'omicidio di Luana Rainone è di quelli che difficilmente possono essere dimenticati....