Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaSolidarietà nella calza
Scritto da (Ivano Montano), martedì 5 gennaio 2021 11:14:08
Ultimo aggiornamento martedì 5 gennaio 2021 11:14:08
Calza sospesa, in senso letterale e figurato. Perché la calza è lì, a disposizione di chi vuole aiutare le famiglie meno fortunate, rendendo più gioiosa l'Epifania di tanti bambini con dolcetti, agrumi, marmellate e tante altre gustose sorprese, rigorosamente a km zero. Eccellenti produzioni nostrane che potranno essere lasciate dai cittadini nelle apposite calze predisposte all'ingresso del mercato San Paolo di Coldiretti Campania, a Napoli. I prodotti raccolti saranno donati poi ad un'associazione benefica che si occupa dei ragazzi dei quartieri disagiati della metropoli. Un'iniziativa che rientra nell'impegno che gli agricoltori di Coldiretti stanno portando avanti da dicembre a favore delle fasce sociali colpite duramente dalla crisi generata dal covid-19, che ha già visto la distribuzione di oltre 30 tonnellate di pasta da grano italiano e 8.000 kg di derrate alimentari.
Secondo i dati Eurostat, in Campania il 41,4% della popolazione è a rischio povertà ed esclusione sociale. Tra le categorie più deboli degli indigenti - stima la Coldiretti - il 21% è rappresentato da bambini di età inferiore ai 15 anni, quasi il 9% da anziani sopra i 65 anni e il 3% è rappresentato dai senza fissa dimora. Fra i nuovi poveri - sottolinea la Coldiretti - ci sono coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività saltuarie che sono state fermate dalla limitazioni rese necessarie dalla diffusione dei contagi per Covid. Persone e famiglie che mai prima d'ora - precisa la Coldiretti - avevano sperimentato condizioni di vita così problematiche. Persone, cui andrà un dolce pensiero, nella speranza che - oltre che un po' di gioia - possa portare anche tanta fortuna.
rank:
I legali del noto imprenditore capaccese, Roberto Squecco, finito in carcere nell'ambito dell'inchiesta "Croci del Silaro", hanno chiesto gli arresti domiciliari, dopo l'interrogatorio di garanzia. Roberto Squecco ha parlato, certo, ma a quanto pare non per vuotare il sacco. L'imprenditore di Capaccio,...
Consegnato questa mattina il primo tratto del marciapiede ad Acquamela nella zona ex zona prefabbricati. L'intera area è interessata da lavori di riqualificazione: restyling dello spazio in cui erano i prefabbricati, realizzazione di nuovi marciapiedi, integrazione della pubblica illuminazione, videosorveglianza,...
Un nuovo avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo, valevole a partire dalle 6 di domani, domenica, e valido fino alle 23.59, è stato emanato dalla Protezione Civile della Regione Campania. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale. Si prevedono precipitazioni sparse,...
Sorpreso in strada, in viale Ernesto Bruno nel quartiere di Matierno con la cocaina, in casa nascondeva in casa nascondevaoltre 1 kg di droga, tra cocaina e polvere da taglio. Arrestato dalla polizia uno spacciatore salernitano di 32 anni. I Falchi lo hanno colto in flagranza di reato di detenzione ai...