Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaSuper greenpass dal 6 dicembre
Scritto da (Francesca Salemme), mercoledì 24 novembre 2021 18:45:23
Ultimo aggiornamento mercoledì 24 novembre 2021 18:45:23
Il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera al decreto che rafforza le misure anti Covid con il Super Green pass. Il provvedimento è stato varato all'unanimità. Sarà valido dal 6 dicembre al 15 gennaio, ma le misure potranno essere poi prorogate.
Massima prudenza sulle misure per contenere il contagio, massima attenzione all'economia limitando al massimo la chiusura delle attività economiche. E' la linea che è emersa dalla cabina di regia del governo presieduta dal premier Mario Draghi. Il presidente del Consiglio ha spiegato la ratio dell'introduzione del Super Green pass - valido dal 6 dicembre al 15 gennaio in zona bianca, mentre in zona gialla e arancione, invece, dovrebbe rimanere anche oltre la fine delle festività. Secondo le parole di Draghi il nuovo Green pass è un passepartout che eviterà nuove restrizioni e chiusure e permetterà a chi è vaccinato o guarito dal Covid di andare al bar e al ristorante, al cinema e a teatro, in palestra e in piscina, allo stadio e in discoteca, nei parchi tematici e sugli impianti da sci, nei centri commerciali e ai mercatini e fiere anche in zona arancione o rossa. I No vax, invece, potranno soltanto andare a lavorare o accedere ai servizi essenziali come farmacie e negozi di generi alimentari, salire su treni e aerei, dopo aver fatto un tampone risultato negativo.
Quando scatta il "cambio colore"
Vale la pena ricordare a questo punto che una regione passa da zona bianca a a zona gialla quando l'incidenza è superiore a 50 casi ogni 100mila abitanti (e oggi solo tre regioni hanno incidenza sotto soglia, Basilicata, Puglia e Sardegna) e l'occupazione delle terapie intensive supera il 10% e quella delle aree mediche il 15%. Al momento - se i dati saranno confermati nel prossimo monitoraggio- a ricadere in zona gialla sarebbe la regione Friuli Venezia Giulia (14% di intensive occupate e 18% in reparto), ancora salva la provincia autonoma di Bolzano con ricoveri oltre soglia (16%) ma intensive sotto il limite (8%).
L'ulteriore livello di allerta, ovvero la zona arancione, scatta invece con un'incidenza di contagi oltre i 150 casi ogni 100mila abitanti e al contempo la soglia delle terapie intensive oltrepassa il 20% con i reparti ordinari al 30%. Ed è l'eventuale passaggio in zona arancione proprio in concomitanza con il periodo pre-natalizio che non fa dormire sonni tranquilli ai governatori.
Per entrare in zona rossa invece all'incidenza pari o superiore a 150 casi per 100.000 abitanti devono abbinarsi un tasso di occupazione dei posti letto superiore al 40% in area medica e al 30% in terapia intensiva.
rank:
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...
Controlli dei carabinieri del Nas nella Provincia di Salerno. Effettuate 522 Ispezioni a Tutela Della Salute Pubblica. In particolare sono stati adottati sequestri amministrativi del valore di oltre 5 milioni di euro, elevando 159 sanzioni, segnalando alle autorità amministrative 82 persone e 18 alle...