Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaTamponi a scuola, mercoledì parte il progetto del Comune di Salerno
Scritto da (Michele Masturzo), domenica 14 febbraio 2021 08:07:24
Ultimo aggiornamento domenica 14 febbraio 2021 08:16:01
«La scuola rappresenta una crescita umana e culturale per i bambini e i giovani. Farla vivere in piena sicurezza è il nostro obiettivo. È per questo motivo che abbiamo deciso di avviare, dal prossimo 17 febbraio, una imponente campagna di screening per studenti, dirigenti, docenti e personale». Il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, su Facebook ribadisce la necessità di avviare in tempi rapidi una campagna di screening Covid-19 sugli alunni e sul personale scolastico. Dopo Carnevale il piano del Comune entrerà nel vivo per consentire di vivere in maniera più serena la parte finale dell'anno scolastico. «Più casi di positivi asintomatici individueremo e maggiormente saremo in grado di evitare che il virus si diffonda nelle scuole, tra gli alunni e le loro famiglie - prosegue il post del sindaco Napoli -. Faremo questi screening fino alla fine dell'anno scolastico. Come Amministrazione comunale faremo un lavoro scrupoloso per garantire, tenendo comunque in considerazione la curva pandemica, la scuola in presenza e in sicurezza».
In accordo con la Regione Campania ed in collaborazione con la Fondazione EBRIS che garantirà l'analisi e la comunicazione dell'esito dei tamponi nel giro di 24 ore, il progetto "Tamponi a scuola" partirà mercoledì e sarà riservato inizialmente agli studenti, ai dirigenti, ai docenti e agli operatori scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Accertata la disponibilità dei soggetti istituzionali coinvolti, è intenzione del Comune proseguire lo screening anche per gli istituti scolastici di secondo grado e per i più piccoli, in questo ultimo caso, a mezzo tamponi salivari. Il primo ciclo di screening si concluderà entro nove giorni. Gli interventi saranno organizzati secondo un calendario prestabilito e con frequenza periodica, trisettimanale, fino alla chiusura delle scuole.
rank:
Anche nel corso dei giorni appena trascorsi l'attività di prevenzione ed i controlli per il contenimento della diffusione del Coronavirus Covid-19 sono continuati su tutto il territorio provinciale. Le forze dell'ordine hanno conseguito i seguenti risultati: 8817 persone controllate; 5447 veicoli controllati;...
Rimanere in casa il più possibile, evitare le occasioni di contatto con persone che non rientrano nel proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie, rispettare le misure raccomandate dalle autorità sanitarie (compresi i provvedimenti di quarantena dei contatti stretti dei casi accertati...
Dopo l'aggressione ai danni di un verificatore, in una nota unitaria del settore trasporti esprimono il loro sdegno: «Condanniamo aspramente, l'ennesima e vile aggressione perpetrata a Mercatello sulla linea "8" ai danni di un lavoratore di Busitalia Campania da parte di un utente facinoroso, scagliatosi...
Salgono vertiginosamente i contagi in Campania con un'incidenza più del doppio rispetto alla media nazionale. E restano i ritardi sui vaccini. Preoccupa l'ulteriore balzo in avanti della curva dei contagi in Campania. Appena qualche ora fa l'incidenza dei positivi sul totale dei tamponi effettuati superava...