Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaTerremoto: 40 anni fa il sisma che cambiò la storia locale e nazionale
Scritto da (Andrea Siano), lunedì 23 novembre 2020 11:04:40
Ultimo aggiornamento lunedì 23 novembre 2020 12:54:40
Sono trascorsi quarant'anni dall'immane tragedia provocata dal terremoto che devastò la Campania e la Basilicata. Quasi tremila persone morirono sotto le macerie delle proprie case, o in conseguenza delle distruzioni di edifici. Il sisma cambiò la storia locale e nazionale.
Papa Francesco, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: non c'è voce istituzionale o di chi semplicemente c'era, 40 anni fa, che non si levi oggi a ricordare quella sera di domenica 23 novembre, ore 19.34, i secondi interminabili di una scossa tra le più potenti mai registrate. E poi i tremila morti, le migliaia di feriti e senzatetto. Le macerie, i container, la speculazione edilizia, i palazzoni nei paesi presepe, le ruberie, il sogno assurdo delle industrie nelle zone montane, lo spopolamento di interi territori, le generazioni distrutte.
Ma a quarant'anni di distanza si può anche dire che quel terremoto non segnò solo con la sofferenza intere comunità, perché dallo scavare a mani nude e con comandi improvvisati si passò alla meravigliosa macchina organizzativa della protezione civile; dall'ignoranza assoluta sulle costruzioni antisismiche alla conoscenza profonda di regole che erano già parte di esperienze maturate all'estero. E poi, come scrive oggi il Capo dello Stato Mattarella, «anche il senso di comunità consentì allora di reagire, di affrontare la drammatica emergenza e quindi di riedificare borghi, paesi, centri abitati e con essi le reti di comunicazione, le attività produttive, i servizi, le scuole». Tutto questo «appartiene alla nostra memoria civile. Profonda è stata la ferita alle popolazioni e ai territori. Immensa la volontà e la forza per ripartire». Ed un filo rosso lega queste parole a quelle del presidente di allora, Sandro Pertini, che disse: «il modo migliore per onorare i morti è pensare ai vivi».
rank:
Consegnato questa mattina il primo tratto del marciapiede ad Acquamela nella zona ex zona prefabbricati. L'intera area è interessata da lavori di riqualificazione: restyling dello spazio in cui erano i prefabbricati, realizzazione di nuovi marciapiedi, integrazione della pubblica illuminazione, videosorveglianza,...
Un nuovo avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di livello giallo, valevole a partire dalle 6 di domani, domenica, e valido fino alle 23.59, è stato emanato dalla Protezione Civile della Regione Campania. L'allerta riguarda l'intero territorio regionale. Si prevedono precipitazioni sparse,...
Sorpreso in strada, in viale Ernesto Bruno nel quartiere di Matierno con la cocaina, in casa nascondeva in casa nascondevaoltre 1 kg di droga, tra cocaina e polvere da taglio. Arrestato dalla polizia uno spacciatore salernitano di 32 anni. I Falchi lo hanno colto in flagranza di reato di detenzione ai...
Una violenta grandinata si è abbattuta, poco prima delle 10 di questa mattina, su Salerno. Il Lungomare, le piazze, i due corsi principali del capoluogo, le strade del centro città e dei quartieri collinari sono stati completamente ricoperti dagli enormi chicchi di ghiaccio che sono piovuti dal cielo....