Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaTruffa alle banche: Riesame rivede la posizione di alcuni indagati
Scritto da (Andrea Siano), sabato 28 novembre 2020 10:05:58
Ultimo aggiornamento sabato 28 novembre 2020 10:05:58
Il tribunale del Riesame ha rivisto alcune delle misure cautelari adottate nei confronti delle persone coinvolte alla truffa nei confronti di un noto istituto di credito di Bellizzi.
Ordinanze di custodia cautelare revocate per un funzionario di banca ed un reclutatore di clienti; domiciliari confermati per il direttore dell'istituto di credito e per un altro promotore, al quale però i giudici hanno annullato il sequestro preventivo dei beni. È quanto ha deciso il collegio del Tribunale del Riesame presieduto da Gaetano Sgroia, in seguito al ricorso presentato dai legali di alcune delle persone finite al centro della clamorosa inchiesta della Guardia di Finanza che ha scoperchiato il vaso di pandora di una maxi-truffa ai danni di una nota banca di rilievo nazionale, con filiale a Bellizzi.
La pronuncia dei giudici della libertà smonta un altro piccolo tassello del puzzle costruito dai finanzieri sulla base delle indagini partite da una segnalazione della stessa banca. Infatti, già in sede di interrogatorio di garanzia il gip aveva rinunciato a confermare l'arresto per un altro funzionario coinvolto, pur confermando l'esistenza di un'associazione con i colleghi per mettere in piedi il meccanismo truffaldino.
La frode, che le fiamme gialle hanno quantificato in circa 350mila euro, si basava su un sistema semplice: la concessione di prestiti a procedura semplificata a persone che non avrebbero mai potuto accedervi, mediante la falsificazione di documenti e carteggi predisposti allo scopo dai promotori, dai procacciatori di clienti e dai funzionari della filiale bellizzese della banca. Le persone che si prestavano a fungere da clienti venivano compensate con una percentuale variabile e si trattava di senza fissa dimora, disoccupati o soggetti già noti alla giustizia. Il resto delle somme era diviso tra i colletti bianchi coinvolti, dopo la simulazione del versamento di poche rate di rimborso. Le accuse vanno dalla truffa al falso, al riciclaggio e all'autoriciclaggio.
rank:
Entro il 1° febbraio dovranno tornare in classe anche gli studenti delle scuole superiori. Lo ha stabilito oggi il Tar della Campania, con un decreto della quinta sezione a firma del presidente Maria Abbruzzese, fissando la trattazione collegiale al 16 febbraio. Il Tar ha accolto il ricorso presentato...
E' stata solo la prima di una serie di riunioni già fissate in calendario con gli amministratori delle città campane a turismo prevalente. L'obiettivo della Regione Campania e dell'Assessorato al ramo è quello di raccogliere le indicazioni da parte dei sindaci per la programmazione 2021 e la progettualità...
Cgil, Cisl e Uil denunciano trattative sindacali all'Asl ferme da prima della pandemia: le sigle di categoria chiedono di essere convocati dai vertici dell'Azienda. Un'immediata ripresa delle trattative, ferme dall'esplosione della pandemia da Covid, è quanto chiedono all'Asl di Salerno in modo unitario...
La corsa dei furgoni Pfizer è in forte frenata, tanto che le forniture per l'Italia - già in calo da qualche giorno - saranno addirittura dimezzate dalla settimana prossima per alcune regioni, tra cui la Campania. Ieri, dopo aver preso atto della comunicazione fatta dall'azienda farmaceutica, si è scatenata...