Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaTurismo a Pasqua, le previsioni
Scritto da (Francesca Salemme), venerdì 15 aprile 2022 13:01:00
Ultimo aggiornamento venerdì 15 aprile 2022 13:01:00
La Pasqua 2022 potrebbe rivelarsi, se ci sarà anche il conforto del meteo, un momento positivo per l'industria turistica italiana. Dopo la frenata registrata nel primo trimestre dell'anno, in particolare dopo l'inizio del conflitto russo-ucraino, il comparto torna a registrare piccoli ma significativi segnali positivi: tra giovedì Santo e il lunedì di Pasquetta il sistema ricettivo dovrebbe infatti registrare 4,7 milioni di pernottamenti. Ancora lontanissimi dai 6,1 milioni della Pasqua 2019, ma ritornano gli stranieri e si rivedono anche ospiti americani soprattutto nelle nelle città d'arte.
A viaggiare saranno essenzialmente gli italiani con il 74% delle presenze: secondo Federalberghi saranno14 milioni gli italiani che si metteranno in viaggio almeno per una gita fuori porta perché la Pasqua post Covid conferma una tendenza degli anni precedenti con l'exploit del turismo «open air».
Salerno città registra molte presenze, bilanciate tra ospiti internazionali e ospiti nazionali, un 50% quasi netto che fa ben sperare in una vera fase di ripartenza del settore. Per quanto concerne la provincia salernitana si registrano tutto esaurito in Costiera Amalfitana, a Capri, Sorrento e Positano; mentre si registra un calo di prenotazioni nell'area della Piana del Sele. Secondo gli esperti le cause di questo calo sono diverse e si lavora per garantire itinerari ed esperienze ai futuri visitatori, intanto a Paestum si registrano prenotazioni tra il 40 e il 50 per cento".
Decisamente meglio lungo la fascia costiera più a sud del Cilento, con un 30% di utenza straniera, intra UE, e un buon flusso di turismo domestico, regionale ed interregionale.
rank:
Fiamme all'ex discoteca Camino Real lungo la litoranea Magazzeno nel comune di Pontecagnano Faiano: l'incendio ha interessato alcuni rifiuti che si trovavano all'interno dell'area confiscata alla criminalità organizzata e sequestrata nel dicembre 2021 proprio per via dello sversamento illecito di materiali...
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...