Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaTurismo Campania, nel week – end del 1° maggio incassati 35 milioni
Scritto da (Antonio Esposito), mercoledì 4 maggio 2022 13:55:38
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 maggio 2022 13:55:38
Il fine settimana del primo maggio ha portato incassi record che non si vedevano dal periodo pre pandemico in Campania.
La nostra regione si conferma una delle mete preferite dai turisti italiani e di tutta Europa. Dopo il pienone registrato per il ponte del 25 aprile, gli incassi del week-end del Primo Maggio sono analogamente positivi. «I dati sono stati confortanti, anche rispetto ad altre zone. C'è stata una lieve diminuzione rispetto al ponte del 25 aprile ma era anche fisiologico visto che parliamo di un week-end meno lungo», il commento di Vincenzo Schiavo, presidente di Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno.
Secondo i dati raccolti da Confesercenti in Campania si è registrato l'88% di occupazione in media delle strutture ricettive, considerando che 8000 di esse erano attive, tra le 1200 attività alberghiere e le 6800 extralberghiere aperte, con una capienza media rispettivamente di 70 e 10 persone. In totale, nell'ultimo week-end, in Campania ci sono stati circa 133.750 turisti. Incassi alti, con un fatturato di 35.4 milioni di euro, tra turismo, ristorazione, commercio e servizi.
Il totale di introiti alberghieri ed extralberghieri è stato di oltre 15,3 milioni di euro (costo medio della camera pro capite di 55-60 euro). Altri 20,1 milioni sono arrivati (appunto) da ristoranti, commercio, shopping, artigianato, bar e servizi, con una spesa media pro capite di 50 euro.
L'estate sarà determinante per consentire a tante aziende campane di rialzare la testa e di evitare crisi irreversibili. Occorre tuttavia il sostegno delle Istituzioni per offrire ai turisti servizi sempre più efficienti e puntuali, dal trasporto su gomma ai treni e alla metropolitana sino ad una presenza più adeguata di mezzi all'esterno dell'aeroporto e alla risoluzione del nodo cantieri presenti a Capodichino.
rank:
Fiamme all'ex discoteca Camino Real lungo la litoranea Magazzeno nel comune di Pontecagnano Faiano: l'incendio ha interessato alcuni rifiuti che si trovavano all'interno dell'area confiscata alla criminalità organizzata e sequestrata nel dicembre 2021 proprio per via dello sversamento illecito di materiali...
Sulla scorta delle indicazioni ricevute all'infopoint della stazione marittima ci siamo mossi anche noi - come i turisti appena sbarcati al Molo Manfredi - verso il centro storico, anche per verificare se le lamentele raccolte ieri sulla segnaletica fossero corrette o meno, come invece ci era stato segnalato...
Proroga delle indagini di ulteriori di sei mesi per il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. La vicenda giudiziaria che tocca il primo cittadino riguarda le Fonderie Pisano e risale al settembre 2021 dopo l'esposto depositato dall'associazione Salute e Vita. Il reato ipotizzato è omissione d'ufficio, in...
Sono muniti di pettorina e cartellino identificativo, i facilitatori ambientali che da oggi e per le prossime settimane gireranno in lungo e largo la città di Salerno per informare i cittadini sulle nuove modalità di raccolta differenziata. I facilitatori, consegneranno calendari, vademecum ed anche...