Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaUna curva da piegare. Insieme
Scritto da (Ivano Montano), sabato 7 novembre 2020 09:01:47
Ultimo aggiornamento sabato 7 novembre 2020 09:01:47
La seconda ondata è alta e lunga, con quei numeri che - oltre che mettere pericolosamente sotto pressione il sistema sanitario - cominciano a pesare non poco anche sull'animo degli italiani. I giorni passano quasi tutti uguali, si vive sospesi in attesa delle 17,30, che una volta era l'ora della merenda e oggi è l'ora degli aggiornamenti: i dati della Campania e quelli nazionali uno via l'altro. Ieri, due macigni: nuovo record di contagi nella nostra regione - dove il "giallo" governativo resta un giallo -: 4.508 test positivi su 23.897 tamponi processati. Poi, quello nazionale, cifre che cominciano a far paura, con i decessi che aumentano giorno dopo giorno. Tornando alla Campania, sale a 796 il numero dei deceduti dall'inizio della pandemia ad oggi, mentre 15.017 è il totale dei guariti, con un'altra notizia positiva che consiste nei nuovi posti letto di terapia intensiva attivati: occupati 180 dei 590 disponibili, mentre dei 3160 posti di degenza, ne risultano occupati 1677. Il Governatore De Luca ha rinnovato l'appello a tutti i cittadini, ribadendo come un mantra il concetto che ancora non è entrato nelle teste e nelle coscienze di tutti: è una battaglia comune, si lotta con quel che si ha a disposizione: buon senso, responsabilità e massima attenzione. Niente rilassamenti, non è proprio il caso né il momento, anche se per il sindaco di Napoli, de Magistris, la passeggiata sul lungomare nei week-end resta consentita. Evidentemente, lui è in possesso di dati diversi.
Insomma, qualcuno trova anche tempo e modo, beato lui, di rilassarsi e andare in TV a menar sciabolate di stampo politico, in un momento in cui - ad ogni livello istituzionale - la parola "politica" dovrebbe rappresentare unicamente quella scienza e tecnica, come teoria e prassi, che ha per oggetto la costituzione, l'organizzazione, l'amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica. Non abbiamo bisogno di pollai, di litigi condominiali e risse verbali da osteria. Abbiamo bisogno di chi ci indichi una strada da percorrere per uscire dal tunnel, sanitario ed economico. Se è cambiato il tricolore, da rosso, bianco e verde a rosso, arancione e giallo, almeno non si tocchi la sacralità di quella che, per politici e amministratori locali, era e resta una missione.
rank:
Sono 4mila circa le persone da vaccinare solo a Salerno città. È partita anche nel capoluogo la campagna che riguarda il personale scolastico. Ieri sono state somministrate le prime dosi del siero anti-covid all'istituto Santa Caterina - Amendola e al poliambulatorio di via Vernieri. Da oggi si è aggiunto...
Riaperta parzialmente al traffico via Benedetto Croce. Con un'accelerata sui tempi previsti, non è più interrotta la strada che collega Salerno a VietrisulMare, alla CostieraAmalfitana e a Cavade' Tirreni. A causa della frana del 10 febbraio scorso era stata chiusa l'arteria viaria di fondamentale importanza....
«Il parcheggio dell'ospedale Ruggi è diventato uno scasso a cielo aperto, le cui autovetture sono fornite dai dipendenti». La denuncia arriva dalla Cisl funzione pubblica e dal suo segretario, Pietro Antonacchio. «La diatriba sulla costruzione di un parcheggio per le auto dei dipendenti si trascina da...
Slitta all'autunno la data delle elezioni amministrative. Non si voterà pertanto questa primavera alla scadenza naturale della consigliatura. Lo slittamento della data era nell'aria da tempo, ma vista la situazione epidemiologica e il montare di una terza ondata della pandemia di Covid-19 è impossibile...