Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaUsca: per il tampone occorre la prenotazione. Inutile, altrimenti, fare la coda
Scritto da (Andrea Siano), sabato 14 novembre 2020 11:04:04
Ultimo aggiornamento sabato 14 novembre 2020 11:38:51
Attese anche di tre ore nel primo giorno di tamponi all'Usca di Salerno, ma l'unità allestita dall'Esercito funziona. In arrivo rinforzi dall'Asl, alla piscina Vigor messa a disposizione dal Comune ma attenzione: senza prenotazione è inutile mettersi in fila.
La cosa più importante sull'Usca ve la ricordiamo subito, dopo averlo già fatto ieri: è inutile mettersi in fila con la propria vettura per fare un tampone senza avere la prenotazione fatta dall'Asl, tramite il proprio medico di base.
È accaduto, infatti, che il personale dell'Unità Assistenziale presso la Vigor si sia trovato di fronte a persone che avevano scelto di mettersi in coda spontaneamente, ma non è così che funziona. E dunque, per evitare spiacevoli equivoci, di fare file inutili per poi essere respinti, se si sospetta di aver avuto un contatto con un positivo o comunque se si pensa di essere a rischio, la procedura è questa: bisogna contattare il proprio medico di famiglia il quale valuterà la situazione, attivando eventualmente il protocollo presso l'Asl. Sarà poi l'azienda sanitaria locale a contattare il cittadino sospetto, indicandogli data e ora del tampone da fare presso l'Usca di Via Allende a Salerno. Va da sé che la stessa procedura vale per tutte le altre unità assistenziali del territorio.
Il primo giorno di tamponi all'Usca di Salerno ha registrato lunghe code di auto all'esterno della piscina Vigor già ben prima dell'apertura, che ricordiamo essere alle 8 del mattino. Sul posto c'è l'Esercito, con ufficiali medici e sottufficiali infermieri del Reggimento Guide: in tutto, una quindicina di persone, più sette militari per controlli e operazioni di afflusso e deflusso. La squadra sarà rinforzata con 28 unità provenienti dall'Asl, per reggere all'impatto di migliaia di persone che dovranno fare il tampone: il bacino d'utenza è quello di Salerno e del suo comprensorio. L'obiettivo è ridurre i tempi d'attesa, che ieri sono arrivati anche a tre ore.
rank:
Quattrodecessi e 381positivi nelle ultime 24 ore. La provincia di Salerno continua a pagare un prezzo alto al Covid. A Baronissi si registra un'altra vittima, dopo la donna scomparsa l'altro ieri. Primo lutto a Pertosa, a perdere la vita un uomo ottantenne che era ricoverato all'ospedale di Polla dove...
Una serie di proposte nell'ambito del Decreto Imprese per superare le problematiche evidenziate da tempo. Sono quelle che i rappresentanti di piccoliimprenditori mettono sul tavolo del Ministerodell'Economiae delle Finanze. Oggi incontroaRoma con il sottosegretario Claudio Durigon di varie associazioni...
I consiglieri comunali del gruppo "Oltre", Antonio D'Alessio, Leonardo Gallo, Corrado Naddeo, Nico Mazzeo, Donato Pessolano e Giuseppe Ventura, dopo essere fuoriusciti dalla maggioranza, hanno individuato nell'avvocato Michele Tedesco il candidato sindaco per le prossime amministrative a Salerno. "Michele...
Il sistema di vaccinazioni non può reggere ancora a lungo senza la materia prima e, a quattro mesi, dall'inizio delle somministrazioni, non è accettabile che ci siano ancora così tanti pazienti fragili in attesa della prima dose. Con le scorte a disposizione si sta sicuramente facendo quel che si può,...