Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaVaccini, corsa contro il tempo: in arrivo un milione di dosi Pfizer
Scritto da (Francesca De Simone), martedì 23 marzo 2021 12:33:00
Ultimo aggiornamento martedì 23 marzo 2021 12:33:00
Un milione di dosi di Pfizer per le Regioni è in arrivo nelle prossime ore: lo ha assicurato Francesco Figliuolo, commissario straordinario per l'emergenza. È il lotto più importante, tra quelli consegnati finora nel mese di marzo, e consentirà di dare impulso alla campagna vaccinale nazionale, secondo il piano elaborato dalla struttura commissariale e in accordo con le linee guida del ministero della Salute. L'esecutivo prova finalmente ad imprimere un'accelerata alla campagna, anche se sembra ormai chiaro che non verranno mantenute le previsioni indicate nel piano del ministero della salute per il primo trimestre.
L'arrivo del lotto da un milione di dosi Pfizer rappresenta comunque una boccata d'ossigeno importante, visto che si tratta del vaccino utilizzato, assieme al Moderna, per i soggetti fragili e vulnerabili, anche se le aspettative erano ben altre in termini numerici. Con le dosi di Pfizer in arrivo nelle prossime ore, le 336.600 di Moderna già consegnate e le 279mila di Astrazeneca previste per la settimana, si arriverà a quasi 11,2 milioni. Ai quali dovrebbero aggiungersi, in consegna la prossima settimana, un altro milione di Pfizer, circa 500mila di Moderna e probabilmente altre 300mila del vaccino anglo svedese, per un totale di 13 milioni. In definitiva ci sarebbero 2,6 milioni in meno di dosi. Un ritardo che dipende fondamentalmente da Astrazeneca.
L'altra questione relativa sempre alla campagna vaccinale è il coordinamento delle regioni, del quale il premier ha parlato anche con il ministro per gli Affari Regionali Mariastella Gelmini. Come prima mossa è stato attivato il volontariato di protezione civile: le regioni che ne faranno richiesta potranno utilizzare i volontari. La Regione Campania ha fatto già partire da qualche giorno anche le adesioni alla campagna vaccinale per questi ultimi, con priorità proprio a chi presta servizio nei centri vaccinali. La corsa contro il tempo, in pratica, è cominciata, ma per arrivare a tagliare il traguardo servono quantitativi di fiale in grado di coprire il maggior numero possibile di cittadini.
rank:
Con una lettera Mons. Bellandi annuncia trasferimenti e nomine e ringrazia i sacerdoti per la disponibilità. "E' l'esito di un un lungo percorso che, in questi mesi, ha impegnato sinodalmente l'Arcivescovo insieme ai Vicari episcopali - scrive Mons. Bellandi - Devo anzitutto ringraziare di cuore i sacerdoti...
Sono 1.627 i casi positivi al Covid nelle ultime 24 ore in Campania su 14.571 tamponi molecolari esaminati. Secondo i dati dell'Unità di crisi della Regione Campania, l'indice di positività si attesta, dunque, all'11,16%. Sette le persone decedute, delle quali cinque nelle ultime 48 ore, due in precedenza...
Avrebbero simulato la vendita di 22 auto di lusso e di grossa cilindrata a una società inesistente e intestata a un prestanome. I finanzieri del comando provinciale di Salerno hanno eseguito tre misure cautelari (una agli arresti domiciliari e due divieti di dimora in Campania) e un sequestro di 1,2...
Fermato durante un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, condotto con l'ausilio di una unità cinofila di Sarno, i carabinieri di Pontecagnano hanno arrestato un 56enne del posto. Nel corso di una perquisizione domiciliare, i militari hanno scoperto l'accendisigari finto all'interno...