Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaVaccino anti covid, l'Ue autorizza la commercializzazione
Scritto da (Francesca Salemme), lunedì 21 dicembre 2020 18:58:47
Ultimo aggiornamento lunedì 21 dicembre 2020 18:58:47
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato il via libera all'immissione in commercio del vaccino Pfizer-BioNTech, dopo l'ok dell'Ema.
L'ok al vaccino Pfizer/BioNTech è arrivato dopo uno studio clinico molto ampio: "La sperimentazione ha coinvolto circa 44.000 persone in totale". "L'efficacia è stata calcolata in oltre 36.000 persone a partire dai 16 anni di età (comprese le persone di età superiore a 75 anni) che non avevano alcun segno di infezione precedente", precisa l'Ema. "Il vaccino ha dimostrato un'efficacia del 95% nella sperimentazione clinica". Lo studio ha anche mostrato "un'efficacia di circa il 95% nei partecipanti a rischio di forme di Covid-19 grave, inclusi quelli con asma, malattie polmonari croniche, diabete, ipertensione o indice di massa corporea 30 kg/m2", spiega ancora l'agenzia Ue.
"Alle donne incinte raccomandiamo un approccio caso per caso sulla base delle situazione individuale e considerando il rischio di esposizione e infezione", ha detto Harald Enzmann, presidente del comitato dell'Ema. Enzmann ha quindi spiegato che la raccomandazione arriva sulla base dei test condotti che "non hanno coinvolto abbastanza donne durante la gravidanza".
"Gli effetti collaterali di questo vaccino sono gli stessi di quelli riscontrati sugli altri vaccini", ha detto Sabine Straus, presidente del comitato per la sicurezza dell'Ema. I "più frequenti" riscontrati nella fase di sperimentazione sono "dolore in fase di iniezione, stanchezza, mal di testa, dolore ai muscoli e ai legamenti, febbre alta", ma "gli effetti collaterali durano circa un giorno". L'esperta ha comunque raccomandato "un'importante azione di monitoraggio" alle autorità sanitarie sugli effetti riscontrati.
.
rank:
Con una lettera Mons. Bellandi annuncia trasferimenti e nomine e ringrazia i sacerdoti per la disponibilità. "E' l'esito di un un lungo percorso che, in questi mesi, ha impegnato sinodalmente l'Arcivescovo insieme ai Vicari episcopali - scrive Mons. Bellandi - Devo anzitutto ringraziare di cuore i sacerdoti...
Sono 1.627 i casi positivi al Covid nelle ultime 24 ore in Campania su 14.571 tamponi molecolari esaminati. Secondo i dati dell'Unità di crisi della Regione Campania, l'indice di positività si attesta, dunque, all'11,16%. Sette le persone decedute, delle quali cinque nelle ultime 48 ore, due in precedenza...
Avrebbero simulato la vendita di 22 auto di lusso e di grossa cilindrata a una società inesistente e intestata a un prestanome. I finanzieri del comando provinciale di Salerno hanno eseguito tre misure cautelari (una agli arresti domiciliari e due divieti di dimora in Campania) e un sequestro di 1,2...
Fermato durante un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, condotto con l'ausilio di una unità cinofila di Sarno, i carabinieri di Pontecagnano hanno arrestato un 56enne del posto. Nel corso di una perquisizione domiciliare, i militari hanno scoperto l'accendisigari finto all'interno...