Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CronacaZona gialla in Campania, cosa si può fare e cosa no in base al Dpcm
Scritto da (Alessandro Ferro), giovedì 5 novembre 2020 12:56:29
Ultimo aggiornamento giovedì 5 novembre 2020 12:56:29
La Campania è nella zona gialla, quella con meno limitazioni. L'ultimo Dpcm ridisegna l'Italia in base all'andamento della pandemia da coronavirus ed inserisce la nostra regione tra quelle con un livello di rischio più basso. Un po' a sorpresa perché, in base ai contagi registrati nell'ultimo periodo, la Campania sembrava essere tra le aree più preoccupanti d'Italia.
La classificazione delle regioni deriva dall'analisi di 21 parametri e secondo il Governo la Campania non è tra quelle a rischio maggiore che sono state inserite nelle zone arancioni e rosse. Le misure dell'ultimo Dpcm entrano in vigore domani e sono valide fino al 3 dicembre.
In Campania, come in tutte le zone gialle, è previsto il coprifuocodalle 22 alle 5 del mattino. In questa fascia oraria ogni spostamento deve essere giustificato dall'autocertificazione, scaricabile dal sito del Viminale. Sono consentite, dalle 22 alle 5, solo le uscite per motivi di lavoro, necessità o salute. Nel resto della giornata il Governo raccomanda di non uscire.
Bar e ristoranti restano aperti al pubblico fino alle 18, dopo è permesso solo l'asporto (fino alle 22) o la consegna a domicilio. Chiusi i centri commerciali nelle giornate festive e prefestive, ad eccezione di farmacie, punti vendita di generi alimentari, edicole e tabaccherie. Chiusi anche i punti gioco escommesse in bar e tabaccherie, così come musei, mostre, palestre e piscine.
Restano aperti parrucchieri, barbieri e centri estetici. Nel trasporto pubblico è previsto l'uso al 50% dei mezzi. Sospesi i concorsi pubblici e privati, tranne quelli che si svolgono per via telematica e su base curriculare. Nelle zone arancioni e rosse il Dpcm prevede misure più restrittive.
rank:
Sono 1.644 i nuovi positivi al Covid rilevati ieri in Campania, su 11.398 test processati. Complice anche il minor numero di tamponi eseguiti di domenica, il tasso di incidenza balza al 14,42% (ieri era al 10,5). Cresce moltissimo il numero di casi sintomatici, ben 505, mai così tanti negli ultimi mesi,...
La pandemia non è ancora sconfitta ma si intravede, con l'accelerazione del piano dei vaccini, una via d'uscita non lontana", ha detto il premier Mario Draghi nel suo videomessaggio alla conferenza "Verso una Strategia Nazionale sulla parità di genere". "Ci troviamo tutti di fronte, in questi giorni,...
All'esterno del Ruggi di Salerno così come dello Scarlato di Scafati. Le immagini delle ambulanze in fila fuori agli ospedali danno la dimensione del momento delicato che stiamo vivendo. Le strutture sanitarie sono piene perché il Covid si diffonde con allarmante facilità. Il numero dei contagi a Salerno...
Accordotra Regione Campaniae medici di base per i vacciniaglianziani. Seguendo il piano strategico vaccinale, i camici bianchi di famiglia potranno somministrare i sieri anti-covid agli ultraottantenni. L'accordo serve a snellire il percorso per arrivare ad una migliore copertura della fascia a rischio....