Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloDiritti, solidarietà, inclusione. Un convegno per riflettere sul futuro dei ragazzi nel palazzo Arcivescovile
Scritto da (Francesca Salemme), lunedì 9 maggio 2022 13:46:05
Ultimo aggiornamento lunedì 9 maggio 2022 13:46:05
Erano tanti i giovani che questa mattina affollavano il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno per il Convegno dal titolo "L'EUROPA per i Giovani: diritti, solidarietà, inclusione e prospettive" promosso dal Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Campania. L'iniziativa si inseriva nelle celebrazioni dell'Anno Europeo per i Giovani e si poneva l'obiettivo di stimolare la riflessione, tra tutti gli attori coinvolti nello sviluppo di comunità inclusive e solidali, sull'importanza della gioventù europea nella costruzione di un futuro migliore. L'Unione ha scelto di dichiarare il 2022 "Anno europeo dei giovani" a seguito della pandemia da Covid-2019, che ha colpito duramente le giovani generazioni privandole di opportunità e speranze. L'obiettivo, oggi, è quello dialogare con i giovani e comprendere le loro preoccupazioni per lasciarsi la crisi alle spalle. Le iniziative di promozione, sensibilizzazione e confronto realizzate nell'ambito dell'Anno Europeo dei Giovani contribuiscono a integrare la politica in materia di gioventù, ossia a garantire che tutte le politiche dell'UE - nel settore dell'ambiente, dell'istruzione, della cultura o in qualsiasi altro settore - tengano conto delle questioni giovanili.
rank:
Una notte al museo anche senza essere il guardiano notturno del Museo di Storia Naturale di New York è quanto propone - o meglio ripropone dopo i due difficili anni pandemici - la "Notte Europea dei Musei". L'iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l'apertura serale straordinaria...
Ultima uscita a mare dell'equipaggio ufficiale di Amalfi per la Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare in programma a giugno. Da quest'anno e per la prima volta la Regata si tinge di rosa. Al tradizionale Palio remiero si aggiunge una nuova competizione, sempre su galeoni, su una distanza...
"Ripartiamo dalla storia": è stato il motto che ha accompagnato nei giorni scorsi il ritorno tra le vie del centro storico di Salerno della Fiera del Croficisso Ritrovato, dopo due di anni di stop dovuto alla pandemia. La ripartenza si è rivelata un successo: l'atmosfera medievale ha travolto e coinvolto...
E' andata ben aldilà delle aspettative la prova pasquale della stagione turistica: se i salernitani (del capoluogo e della provincia), hanno preferito andare in gita fuori porta e mangiare vicino al mare, molto numerosi sono stati i visitatori italiani ed esteri che invece hanno preferito girare nel...