Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e Spettacolo“Fermarono i cieli”, un successo anche il terzo appuntamento de “Le Feste al Massimo”
Scritto da (Francesca Salemme), lunedì 14 dicembre 2020 12:34:52
Ultimo aggiornamento lunedì 14 dicembre 2020 12:34:52
Intorno alla metà del Settecento, Alfonso Maria de' Liguori, fondatore dell'ordine dei Padri Redentoristi, cominciò ad accompagnare il suo lavoro pastorale fra i poveri del Regno di Napoli con la pratica di alcune canzoncine spirituali composte sia in dialetto che in italiano.
Molte di queste canzoni erano legate al ciclo delle festività natalizie e, fra queste, le famosissime "Tu scendi dalle stelle", "Quante nascette Ninno" e "Fermarono i cieli".
Proprio "Fermarono i cieli" è il titolo dello spettacolo, allestito al Teatro Verdi, ed andato in onda ieri sera alle 20 su Lira tv e sui canali social del Comune di Salerno, realizzato con Ambrogio Sparagna e Peppe Servillo ed ispirato alle canzoni di Natale che accompagnarono l'apostolato del santo paganese tra la popolazione borbonica.
Sul palco del massimo cittadino, con i due musicisti c'erano anche Erasmo Treglia (ciaramella, ghironda, torototela), Marco Tomassi (zampogna gigante), Marco Iamele (zampogna melodica e ciaramella), e Annarita Colaianni (voce).
Per loro quasi 90mila visualizzazioni on line oltre ai 130mila telespettatori di Li.Ra. TV per un totale complessivo di 220mila "spettatori".
L'appuntamento di ieri era il terzo della rassegna "Le Feste al Massimo", il programma di concerti voluto e sostenuto dalla Regione Campania per il periodo delle feste di Natale in diretta (online e in tv) dal Teatro Municipale Giuseppe Verdi di Salerno fino al 31 dicembre.
Da domani a giovedì 17 dicembre tre spettacoli consecutivi sempre alle ore 20.00: il Concerto per Pianoforte ed Orchestra diretto da Ivan Ciampa con Alessandro Taverna, Il Trio di Salerno e IT'S CHRISTMAS.
In cartellone anche i Canti di Natale con il Coro del Teatro dell'Opera di Salerno, il Galà Lirico con Leo Nucci, Concerti Sinfonici, Jazz, il "Raffaello" di Vittorio Sgarbi e tanto altro ancora, per poi chiudere giovedì 31 dicembre alle ore 21.30 con il Concerto di Capodanno dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta da Daniel Oren.
rank:
Procida è la Capitale italiana della cultura 2022. Un urlo di gioia è esploso nel corso della diretta Zoom sui canali del Mibact quando il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ha annunciato il nome della vincitrice... L'isola e il suo progetto hanno sbaragliato le altre finaliste:...
Per festeggiare la riapertura dei musei, nel rispetto della normativa e dei protocolli anti Covid, la Direzione regionale Musei Campania, d'intesa con la Direzione generale Musei, istituisce due settimane di ingresso libero nei musei e siti archeologici della rete campana per riavvicinare ai luoghi della...
Fare rete per mettere a segno un obiettivo importante: consentire alla cultura di superare le distanze, non solo quelle imposte dal covid. Il Comune di Salerno alimenta la forza dell'arte attraverso il progetto "Musei in rete". Presentata in videoconferenza dalla Sala Giunta l'iniziativa promossa dall'Assessorato...
La tradizione, si sa, va rispettata. E così non è mancato lo spettacolo di San Silvestro in diretta su LiraTv, con il primo brindisi al nuovo anno in musica ed allegria, come accade ormai da quasi trent'anni a questa parte. La formula "imposta" dalla pandemia ci ha costretti ad abbandonare la piazza,...