Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e Spettacolo#Giffoni50: Man up vince la sezione +13
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 29 agosto 2020 18:39:17
Ultimo aggiornamento sabato 29 agosto 2020 18:39:17
Sono tre i film vincitori della seconda sezione di #Giffoni50: per i lungometraggi, i giurati hanno scelto Man Up! per la regia di Benjamin Parent, la storia di Tom, un adolescente timido e sensibile alle prese con il suo primo giorno di scuola in un nuovo istituto. Tra i corti, invece, ad aggiudicarsi il Grifone 2020 è stato l'italiano Luce & me di Isabella Salvetti, che indaga la complessa relazione tra un padre ed un figlio, mentre il Premio Cial è andato a La guerra di Cam, di Laura Muscardin, il viaggio di un ragazzino e di sua sorella in un universo devastato dalle catastrofi naturali.
Ad annunciarli, il fondatore e direttore di Giffoni Opportunity Claudio Gubitosi, nel corso di una conferenza "che non segna la chiusura di un ciclo, ma solo di una delle tante tappe di un progetto che abbiamo battezzato con uno slogan, Giffoni si fa in quattro, proprio come fa un buon amico nei momenti di difficoltà", ha spiegato in apertura. Con lui il sottosegretario di Stato ai Beni culturali Anna Laura Orrico, delegata dal ministro Dario Franceschini per cui "Giffoni è la casa di tutti gli italiani che guardano avanti e che vogliono costruire il futuro", e Paola Pisano, ministro per l'Innovazione tecnologica e la digitalizzazione che ha apprezzato "la determinazione di chi non ha mai rinunciato all'idea di coltivare i propri sogni".
In attesa dell'edizione 2021, che si terrà dal 21 al 31 luglio, Gubitosi ha voluto augurare in bocca al lupo alla Mostra del Cinema di Venezia - che si aprirà il 2 settembre - a conferma di un ponte tra due realtà importanti nel panorama nazionale ed internazionale, che, nei difficili mesi del lockdown, hanno tenuto vivo un dialogo senza mai rinunciare ai propri progetti. "A maggio ero certo che Giffoni si sarebbe fatto, non sapevo ancora come, ma non ho mai pensato di abbandonare i miei ragazzi. Una delle nostre priorità era la sicurezza: ci siamo riusciti mettendo in campo tutte le misure possibili e sono grato a tutte le famiglie che ci hanno dato fiducia, consentendo ai propri figli di vivere un'esperienza che è destinata a cambiarti la vita: sono orgoglioso di loro per la dimostrazione di responsabilità che hanno dato".
Il direttore del Giffoni Film Festival ha poi ricordato che, accanto ai juror in presenza, le prime due sezioni della manifestazione (18-22 e 25-29 agosto), hanno visto protagonisti oltre duemila ragazzi provenienti da 46 hub, 32 in Italia e 14 all'estero. La macchina organizzativa ha già acceso i motori: tantissimi i progetti che prenderanno il via ad ottobre per arrivare a dicembre (dal 26 al 30) con il festival dedicato ai più piccoli.
Su Google, ricercando #Giffoni50, Giffoni 2020 e Giffoni Film Festival 2020, compaiono oltre 5 milioni di risultati. Il sito giffonifilmfestival.it e il sito giffonilive.it hanno registrato oltre 200.000 contatti. L'account Instagram ufficiale (@giffoni_experience) ha raggiunto oltre 45.000 followers. L'hashtag ufficiale #Giffoni50 è stato utilizzato più di 2mila volte su Instagram. L'account Facebook ufficiale (@GiffoniExperience), invece, tocca quasi i 175.000 like. Oltre 4mila gli articoli pubblicati sul web e la carta stampata, con più di cento servizi sulle tv nazionali a cui si affiancano quelli dei media regionali e locali.
rank:
Covid, nuove povertà, guerre, immigrazione, i nuovi "invisibili" sono sempre di più, un vero e proprio esercito di cui la chiesa, il mondo del volontariato, le istituzioni sembrano far fatica a prendersi cura. A loro è dedicata, non solo idealmente, l'edizione numero 52 del Giffoni Film Festival che...
«Il Giro racconta. La meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei sui 115 arrivi in Campania», di Gian Paolo Porreca, da anni cantore del ciclismo, è stato il protagonista della prima serata di Un Libro Sotto le Stelle, giunto quest'anno alla sua diciottesima edizione. A bordo traghetto Aquarius della...
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...