Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloGiffoni50Plus parte da Bergamo: ecco il festival dei valori
Scritto da (Francesca De Simone), giovedì 8 luglio 2021 13:38:25
Ultimo aggiornamento giovedì 8 luglio 2021 13:38:25
Rinascita e ripartenza: Giffoni50plus unisce l'Italia e si presenta a Bergamo, una delle città più colpite dalla pandemia, soprattutto nella fase iniziale. La 51^ edizione parte da qui, da un luogo particolarmente segnato da dolore e sofferenza, portando con se' la gioia dei tantissimi giurati, che non vedono l'ora di avere di nuovo l'opportunità vivere il festival. Il sindaco Gori ha aperto le porte dell'aula consiliare del comune per la presentazione ufficiale di Giffoni50Plus. «Questa giornata è destinata ad entrare nella nostra storia» - ha detto il direttore artistico del festival Claudio Gubitosi.
Tantissimi gli ospiti pronti ad incontrare i giurati: Claudia Gerini, Paolo Calabresi, Chiara Francini, Carolina Crescentini, Lillo, ormai superstar di LOL, Teresa Saponangelo, Silvio Orlando, Alessandro Siani, Alessandro Preziosi. Sono solo alcuni dei nomi annunciati dal direttore Gubitosi.
«Il festival sarà gioia, divertimento, cultura, finalmente leggerezza e, per quanto possibile, dovrà essere davvero una ripartenza per tutti»: ha scritto il presidente della Regione De Luca nel suo messaggio.
Anche due bergamaschi doc alla presentazione del festival Riccardo Zanotti, frontman dei Pinguini Tattici Nucleari, e l'attore Alessio Boni intervenuto a distanza. A loro si è unita la studentessa e juror dal 2017, l'ambassador Caterina Castagna.
rank:
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...
In campo per ricostruire un ospedale distrutto: è l'obiettivo di "Un gol per l'Ucraina", la partita di beneficenza tra la Nazionale Artisti Tv e Play2Give in programma sabato Lo stadio Arechi di Salerno apre di nuovo le porte della solidarietà: è in programma sabato l'evento ‘Un gol per l'Ucraina' dell'Associazione...
In Campania, natura, arte e cultura viaggiano anche a bordo dei treni storici della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Dopo una lunga pausa causata dall'emergenza sanitaria, è stato presentato, a Palazzo Santa Lucia a Napoli, il programma turistico dei convogli storici per il 2022: saranno 51...