Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloLa XVII giornata del Contemporaneo nei "luoghi di Maria Giovanna Sessa"
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 11 dicembre 2021 13:37:31
Ultimo aggiornamento sabato 11 dicembre 2021 13:37:31
La donna e la storica dell'arte sperimentatrice di nuovi percorsi espositivi.
Maria Giovanna Sessa, scomparsa due anni fa dopo aver speso una vita per l'arte e la cultura, prima da funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino poi da direttrice della Certosa di Padula è il fulcro della XVII giornata del contemporaneo nei luoghi che hanno accolto le esposizioni da lei curate che più di altre hanno inciso e lasciato un segno quanto ad originalità, cioè la Fondazione Ebris ed il Museo archeologico di Pontecagnano.
A parlarne, insieme a Giulio Corrivetti, marito di Maria Giovanna e vicepresidente Ebris, Pina De Luca, l'ex soprintendente Francesco Prosperetti, Michela Sessa della Società salernitana di storia patria (ccordinati da Erminia Pellecchia) e poi gli artisti che hanno realizzato negli anni scorsi alla Fondazione Ebris mostre temporanee da lei curate: Ciro Vitale; il ceramista Danilo Mariani; Deborah Napolitano; Ferdinando Vassallo; Francesca Capasso, Virginia Franceschi, Wanda Fiscina, Pietro Lista, Alessandro Mautone, Perino e Vele, e Andreas Zampella.
rank:
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...
In campo per ricostruire un ospedale distrutto: è l'obiettivo di "Un gol per l'Ucraina", la partita di beneficenza tra la Nazionale Artisti Tv e Play2Give in programma sabato Lo stadio Arechi di Salerno apre di nuovo le porte della solidarietà: è in programma sabato l'evento ‘Un gol per l'Ucraina' dell'Associazione...
In Campania, natura, arte e cultura viaggiano anche a bordo dei treni storici della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Dopo una lunga pausa causata dall'emergenza sanitaria, è stato presentato, a Palazzo Santa Lucia a Napoli, il programma turistico dei convogli storici per il 2022: saranno 51...