Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloLibro Aperto Festival, successo per la prima edizione
Scritto da (Francesca De Simone), lunedì 6 giugno 2022 12:50:01
Ultimo aggiornamento lunedì 6 giugno 2022 12:50:01
Un pubblico di oltre 2000 persone spalmate in tre giorni di manifestazione, 250 giovani giurati tra giurati e book-ambassador, oltre 25 partner, più di 20 scuole e associazioni, ben 800 libri donati, più di 20 proposte laboratoriali diverse, 6 autori in concorso, 8 presentazioni editoriali, 4 location, 72 ore dedicate alla cultura gratuite e aperte a tutti: sono questi i numeri della prima edizione di Libro Aperto - Festival della Letteratura per Ragazzi, rassegna ideata dalla direttrice artistica Angela Albarano, patrocinata dal Comune di Baronissi, dal Ministero della Cultura, dal Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università degli Studi di Salerno, dal Comune di Siano, realizzata dall'Associazione Libro Aperto, Impronte Poetiche e da Wave Tribe srl.
Sono Manlio Castagna con la "Notte delle Malombre" per la sezione Mondi di Parole (per i ragazzi dagli 11 ai 13 anni) e Giuseppe Festa con "Animali di Strambosco. Arma Letame" per la sezione Vivi Verde (sezione a tematica ambientale per bambini dai 6 ai 10 anni), i vincitori della prima edizione del Premio Libro Aperto: le loro opere sono state le più votate dai giurati, provenienti da oltre 20 scuole locali, nazionali (Emilia-Romagna e Liguria) e internazionali (Marocco e Perù). Diversi gli autori che hanno partecipato alla prima edizione di Libro Aperto. Gli incontri con gli scrittori in gara, affidati alla conduzione di Carla Paglioli e Ludovica Saracca, sono stati densi di domande e interventi da parte dei giurati, che hanno partecipato attivamente, insieme al pubblico e alle famiglie, alle tante attività e laboratori presenti, oltre che alle presentazioni fuori concorso. Buona la prima per Libro Aperto che si rivela un successo e ora si inizia già a lavorare per l'edizione 2023.
rank:
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...
In campo per ricostruire un ospedale distrutto: è l'obiettivo di "Un gol per l'Ucraina", la partita di beneficenza tra la Nazionale Artisti Tv e Play2Give in programma sabato Lo stadio Arechi di Salerno apre di nuovo le porte della solidarietà: è in programma sabato l'evento ‘Un gol per l'Ucraina' dell'Associazione...
In Campania, natura, arte e cultura viaggiano anche a bordo dei treni storici della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane. Dopo una lunga pausa causata dall'emergenza sanitaria, è stato presentato, a Palazzo Santa Lucia a Napoli, il programma turistico dei convogli storici per il 2022: saranno 51...