Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloPaestum e Velia: continua la didattica a distanza in diretta dalle aree archeologiche
Scritto da (Anna Sarno), venerdì 27 novembre 2020 17:20:34
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2020 17:20:34
Continua l'impegno del Parco Archeologico di Paestum e Velia per la didattica a distanza con le prime gite online che vedono in collegamento le guide e gli archeologi dai siti e le classi che seguono in rete.
Il progetto è stato lanciato una settimana fa insieme all'associazione Cilento4All, già da anni impegnata nella fruizione inclusiva del patrimonio di Paestum e del Cilento, con l'obiettivo di sostenere scuole e famiglie in un periodo difficile. Sono già 4 le scuole che hanno preso parte alle visite dal Museo e 12 le prenotazioni confermate; a connettersi alunni da tutto il territorio nazionale tra cui Salerno, Napoli, Bologna e Verona.
In prima linea anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, che oggi ha tenuto una lezione a 95 allievi dell'Istituto di Istruzione Superiore "Parmenide" di Roccadaspide, e ha raccontato in diretta gli scavi in corso presso il tempio di Nettuno: "È stato emozionante ricevere le tante domande dei ragazzi e interloquire con loro - dichiara il direttore - Andare nelle scuole è sempre un'esperienza bellissima, anche se in modalità remota. Ora stiamo lavorando per ampliare l'offerta didattica ulteriormente in maniera tale da poter soddisfare tutte le richieste. È un momento difficile per alunni, docenti e famiglie e noi come Parco archeologico ci siamo per dare una mano".
L'offerta di didattica a distanza del Parco Archeologico include attività gratuite rivolte a tutti fruibili anche sui canali social e Youtube di Paestum e Velia, per maggiori informazioni www.paestum.museum
rank:
Su History Channel, visibile su canale 407 di Sky, è stato trasmesso per la prima volta sul piccolo schermo il docufilm Terra Bruciata! del regista e produttore cinematografico casertano Luca Gianfrancesco. Alcune scene del docufilm vennero girate nel carro merci conservato presso il Museo dello Sbarco...
La macchina ministeriale dei beni culturali sta procedendo speditamente per non lasciare sguarnita nessuna posizione dirigenziale. Ora, occhi puntati su Pompei. Dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo sono stati selezionati i dieci candidati ritenuti idonei per la carica di...
Procida è la Capitale italiana della cultura 2022. Un urlo di gioia è esploso nel corso della diretta Zoom sui canali del Mibact quando il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, ha annunciato il nome della vincitrice... L'isola e il suo progetto hanno sbaragliato le altre finaliste:...
Per festeggiare la riapertura dei musei, nel rispetto della normativa e dei protocolli anti Covid, la Direzione regionale Musei Campania, d'intesa con la Direzione generale Musei, istituisce due settimane di ingresso libero nei musei e siti archeologici della rete campana per riavvicinare ai luoghi della...