Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloPaestum e Velia: continua la didattica a distanza in diretta dalle aree archeologiche
Scritto da (Anna Sarno), venerdì 27 novembre 2020 17:20:34
Ultimo aggiornamento venerdì 27 novembre 2020 17:20:34
Continua l'impegno del Parco Archeologico di Paestum e Velia per la didattica a distanza con le prime gite online che vedono in collegamento le guide e gli archeologi dai siti e le classi che seguono in rete.
Il progetto è stato lanciato una settimana fa insieme all'associazione Cilento4All, già da anni impegnata nella fruizione inclusiva del patrimonio di Paestum e del Cilento, con l'obiettivo di sostenere scuole e famiglie in un periodo difficile. Sono già 4 le scuole che hanno preso parte alle visite dal Museo e 12 le prenotazioni confermate; a connettersi alunni da tutto il territorio nazionale tra cui Salerno, Napoli, Bologna e Verona.
In prima linea anche il direttore del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, che oggi ha tenuto una lezione a 95 allievi dell'Istituto di Istruzione Superiore "Parmenide" di Roccadaspide, e ha raccontato in diretta gli scavi in corso presso il tempio di Nettuno: "È stato emozionante ricevere le tante domande dei ragazzi e interloquire con loro - dichiara il direttore - Andare nelle scuole è sempre un'esperienza bellissima, anche se in modalità remota. Ora stiamo lavorando per ampliare l'offerta didattica ulteriormente in maniera tale da poter soddisfare tutte le richieste. È un momento difficile per alunni, docenti e famiglie e noi come Parco archeologico ci siamo per dare una mano".
L'offerta di didattica a distanza del Parco Archeologico include attività gratuite rivolte a tutti fruibili anche sui canali social e Youtube di Paestum e Velia, per maggiori informazioni www.paestum.museum
rank:
Covid, nuove povertà, guerre, immigrazione, i nuovi "invisibili" sono sempre di più, un vero e proprio esercito di cui la chiesa, il mondo del volontariato, le istituzioni sembrano far fatica a prendersi cura. A loro è dedicata, non solo idealmente, l'edizione numero 52 del Giffoni Film Festival che...
«Il Giro racconta. La meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei sui 115 arrivi in Campania», di Gian Paolo Porreca, da anni cantore del ciclismo, è stato il protagonista della prima serata di Un Libro Sotto le Stelle, giunto quest'anno alla sua diciottesima edizione. A bordo traghetto Aquarius della...
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...