Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloSan Matteo: ecco il programma dei festeggiamenti
Scritto da (Andrea Siano), lunedì 14 settembre 2020 10:06:08
Ultimo aggiornamento lunedì 14 settembre 2020 10:06:08
«In questo tempo di pandemia, la Chiesa deve essere Luce per il mondo attraverso la Santità di uomini e donne che, fidandosi totalmente di Dio, si sono lasciati abitare dalla Sua Presenza». Con queste parole, la diocesi di Salerno presenta il programma per i festeggiamenti in onore del Santo Patrono. La scelta di riferirsi a chi lavora sulla frontiera della pandemia da Covid quali «testimoni pienamente immersi in una umanità abitata dal Soprannaturale» appare molto significativa, se rapportata alla storia del pubblicano Matteo, diventato apostolo. La Curia parla di festeggiamenti solenni ma essenziali, che aiuteranno «a comprendere ancora meglio che Dio basta e la Santità è un lasciarsi spogliare per essere rivestiti della ricchezza che non passa».
Le Celebrazioni Eucaristiche e le benedizioni con il Braccio di San Matteo sono previste il 17 settembre presso la Casa Circondariale di Fuorni ed il 18 settembre in Guardia di Finanza. Al Duomo, invece, il 16 ed il 17 sono previsti due eventi sulla traslazione delle spoglie ed i segni prodigiosi di San Matteo a Salerno. Il 18 e 19 settembre leGiornate Matteane e poi la Santa Messa di domenica
20 settembre.
Lunedì 21 la Solennità di San Matteo, con le Messe in Basilica alle 6.30 - 8.00 - 9.30; alle 11.00 il Solenne Pontificale presieduto da Mons. Andrea Bellandi e concelebrato da Vescovi e sacerdoti, partecipato da Autorità e da un ristretto numero di portatori e di fedeli. Alle 18.30 la Veglia di Preghiera (con letture, riflessioni, acclamazioni e canti sui 4 momenti della processione che quest'anno non si farà); infine, alle 20.30 la Santa Messa conclusiva.
rank:
Covid, nuove povertà, guerre, immigrazione, i nuovi "invisibili" sono sempre di più, un vero e proprio esercito di cui la chiesa, il mondo del volontariato, le istituzioni sembrano far fatica a prendersi cura. A loro è dedicata, non solo idealmente, l'edizione numero 52 del Giffoni Film Festival che...
«Il Giro racconta. La meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei sui 115 arrivi in Campania», di Gian Paolo Porreca, da anni cantore del ciclismo, è stato il protagonista della prima serata di Un Libro Sotto le Stelle, giunto quest'anno alla sua diciottesima edizione. A bordo traghetto Aquarius della...
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...