Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloUna notte al museo
Scritto da (Francesca Salemme), sabato 14 maggio 2022 11:53:35
Ultimo aggiornamento sabato 14 maggio 2022 11:53:35
Una notte al museo anche senza essere il guardiano notturno del Museo di Storia Naturale di New York è quanto propone - o meglio ripropone dopo i due difficili anni pandemici - la "Notte Europea dei Musei".
L'iniziativa, che si svolge in contemporanea in tutta Europa, prevede l'apertura serale straordinaria e l'ingresso dei principali musei, complessi monumentali, parchi e siti archeologici statali gratuitamente o al costo simbolico di un euro. Tra i luoghi della cultura aperti fino alle 22 in provincia di Salerno ci sono: il Museo archeologico nazionale di Buccino, la Villa Romana di Minori, il Museo Archeologico di Sala Consilina, e infine a Salerno capoluogo il Complesso Monumentale San Pietro a Corte e la chiesa di Santa Maria de Lama. A Pontecagnano Faiano, invece, il Museo archeologico nazionale, in collaborazione con il Comune, accoglie il pubblico con una serata-evento che mette in risalto il patrimonio archeologico degli Etruschi di frontiera attraverso la danza contemporanea a cura dell'associazione Borderline Danza. Tornano le aperture straordinarie serali anche al museo e all'area archeologica di Paestum e all'area archeologica di Velia, limitatamente agli spazi accessibili e illuminati. Nella città dei templi è il direttore Tiziana D'Angelo, che guida il pubblico in una visita nel Santuario meridionale sulle orme del Grand Tour con l'aiuto di piccole lanterne. A Velia la visita tematica è nella città bassa, ovvero nel quartiere a ridosso della spiaggia antica. Restano aperti pure il Museo Archeologico della Lucania Occidentale di Padula e il Castello Arechi (ingresso simbolico di un euro) di Salerno fino alle ore 22, mentre la Pinacoteca Provinciale di Salerno fino alle ore 24.
rank:
Ultima uscita a mare dell'equipaggio ufficiale di Amalfi per la Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare in programma a giugno. Da quest'anno e per la prima volta la Regata si tinge di rosa. Al tradizionale Palio remiero si aggiunge una nuova competizione, sempre su galeoni, su una distanza...
Erano tanti i giovani che questa mattina affollavano il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno per il Convegno dal titolo "L'EUROPA per i Giovani: diritti, solidarietà, inclusione e prospettive" promosso dal Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Campania. L'iniziativa...
"Ripartiamo dalla storia": è stato il motto che ha accompagnato nei giorni scorsi il ritorno tra le vie del centro storico di Salerno della Fiera del Croficisso Ritrovato, dopo due di anni di stop dovuto alla pandemia. La ripartenza si è rivelata un successo: l'atmosfera medievale ha travolto e coinvolto...
E' andata ben aldilà delle aspettative la prova pasquale della stagione turistica: se i salernitani (del capoluogo e della provincia), hanno preferito andare in gita fuori porta e mangiare vicino al mare, molto numerosi sono stati i visitatori italiani ed esteri che invece hanno preferito girare nel...