Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: Cultura e SpettacoloUnisa, oggi il test di accesso a Medicina
Scritto da (Andrea Siano), giovedì 3 settembre 2020 14:06:42
Ultimo aggiornamento giovedì 3 settembre 2020 14:07:08
Circa 1900 gli studenti che hanno partecipato al test di ammissione ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia ed Odontoiatria e Protesi dentaria al campus di Fisciano. 156 i posti disponibili a Medicina e i 30 posti di Odontoiatria.
Circa 150 le unità di personale, tra docenti e tecnici-amministrativi, impegnate nello svolgimento delle operazioni che hanno interessato 26 aule del campus. L'Ateneo ha lavorato ad un articolato piano organizzativo al fine di garantire una fluida gestione delle attività, nel massimo rispetto della normativa di sicurezza anti-Covid19.
Il Rettore Vincenzo Loia, prima dell'inizio della prova, ha dichiarato: «Una macchina organizzativa che è partita da inizio luglio con una commissione dedicata, volta a definire un protocollo di sicurezza con il supporto della Questura e il coinvolgimento della Prefettura. Insieme abbiamo elaborato un modello operativo che questa mattina, già dalle 7.30, ha dimostrato la sua efficienza. Sono circa 150 le unità del nostro personale docente, ricercatore e tecnico-amministrativo che stanno supportando le operazioni di accesso, con altre 70 unità ausiliari. Voglio ringraziare anche tutte le Forze dell'Ordine che ci hanno affiancato: ho visto un dispiego davvero generoso di unità. Una fotografia che mi riempie di gioia è vedere il campus finalmente popolato dagli studenti».
rank:
Covid, nuove povertà, guerre, immigrazione, i nuovi "invisibili" sono sempre di più, un vero e proprio esercito di cui la chiesa, il mondo del volontariato, le istituzioni sembrano far fatica a prendersi cura. A loro è dedicata, non solo idealmente, l'edizione numero 52 del Giffoni Film Festival che...
«Il Giro racconta. La meravigliosa storia della Corsa Rosa e dei sui 115 arrivi in Campania», di Gian Paolo Porreca, da anni cantore del ciclismo, è stato il protagonista della prima serata di Un Libro Sotto le Stelle, giunto quest'anno alla sua diciottesima edizione. A bordo traghetto Aquarius della...
Efficientamento energetico della Sala Truffaut nella Cittadella del Cinema e del Multicinema della Multimedia Valley: sono stati finanziati i due progetti presentati dall'Ente Autonomo Giffoni Experience nell'ambito dei bandi pubblicati dal Ministero della Cultura, guidato da Dario Franceschini, a valere...
54x70 è il titolo del nuovo libro del fotografo Gaetano Mansi. Si tratta di un racconto per immagini di Salerno dal 1974 agli inizi degli anni '80, un periodo che ancora risentiva delle forti influenze sessantottine e che ha segnato un forte cambiamento della città, a tutti i livelli, fino a quando la...