Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàBeni confiscati, la Regione finanzia 20 progetti
Scritto da (Andrea Siano), lunedì 21 dicembre 2020 10:58:57
Ultimo aggiornamento lunedì 21 dicembre 2020 10:58:57
Creare luoghi per il coworking, attrezzare spazi verdi, ricreativi e ludici per i bambini. È questa l'idea dell'Assessorato regionale alla Legalità, alla Sicurezza e all'Immigrazione per restituire dignità e funzioni sociali ai beni confiscati alla camorra.
Attraverso l'Ufficio per il Federalismo e la sicurezza integrata, la Regione Campania ha finanziato venti progetti di ristrutturazione di altrettanti beni sottratti alla criminalità organizzata, per un valore complessivo di oltre 1milione e 700mila euro. I destinatari del finanziamento sono venti Comuni- di cui nove della provincia di Caserta, quattro della provincia di Napoli, quattro della provincia di Salerno, due della provincia di Avellino e uno della città di Benevento. I progetti prevedono la ristrutturazione degli immobili, in modo da adattarli ad attività istituzionali e sociali.
In particolare - commenta l'assessore Mario Morcone - gli interventi consentiranno la realizzazione di attività educative rivolte ai minori. Si tratta di aree nelle quali genitori e figli possono svolgere contemporaneamente e separatamente attività sportive, lavorative e di formazione. Per le attività terapeutiche e riabilitative si parla di iniziative per assistere persone disabili. Altri immobili, invece, saranno consegnati a delle famiglie bisognose.
Lo scopo è creare occasioni di incontro e scambio socio-culturale per le comunità locali. Inoltre, si pensa ad un centro di ospitalità per nuclei composti da mamme e figli ed ad un centro di accoglienza, recupero, incontro e assistenza per persone che vivono in condizione di povertà e marginalità sociale.
rank:
Dopo le prime settimane di sperimentazione sembra funzionare bene ed è stata accolta con entusiasmo l'iniziativa con cui l'Università degli studi di Salerno ha deciso di sostenere la didattica a distanza dedicata ai nuovi studenti: ovvero la distribuzione di 8000 schede sim e di altrettanti modem per...
Una colonna di mezzi della protezione civile, affidata all'Humanitas, è partita anche da Salerno per soccorrere le decine di persone rimaste bloccate a causa di una bufera di neve nei boschi del Mafariello, all'interno del Parco del Partenio, nel territorio del Comune di San Martino Valle Caudina. Partecipavano...
La pandemia costringe l'Associazione Meridiani a rimodulare il progetto #siisaggioguidasicuro. Infatti gli incontri si svolgeranno tutti a distanza. Prima tappa, il Liceo Severi. Il roadshow #siisaggioguidasicuro approda al Liceo Scientifico Severi navigando sul web fin nelle case degli studenti collegati...
Per prevenire i fenomeni di congelamento dei contatori esterni alle abitazioni, basta adottare alcuni semplici accorgimenti. È consigliabile, infatti, proteggere con materiale isolante i contatori al di fuori dei fabbricati. Inoltre, se le temperature scendono al di sotto dello zero, è opportuno durante...