Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàColdiretti: i caciobond fanno ‘scuola’ e entrano nel libro di Paola Scarsi
Scritto da (Andrea Siano), lunedì 21 dicembre 2020 11:50:47
Ultimo aggiornamento lunedì 21 dicembre 2020 11:50:47
I Caciobond - i caciocavalli con latte di bufala "paghi oggi e mangi tra due anni" di Coldiretti Salerno e Caseificio Morese - fanno "scuola" ed entrano a far parte del nuovo libro della scrittrice Paola Scarsi "Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi" per la Erga Edizioni. Il volume racconta le imprese e le loro idee, tutte pensate per la pandemia.
Una raccolta di esperienze che diventerà una pagina Facebook e un sito internet per continuare il racconto. L'idea del Caciobond - cui parte del ricavato è stato devoluto all'ospedale Cotugno di Napoli - è stata presa ad esempio di creatività e ingegno solidale di un'Italia che ha cercato, riuscendoci, di rimanere a galla.
Il libro di Paola Scarsi è diviso in macrocategorie (agricoltura e allevamento commercio, cultura e tempo libero, igiene e sanità, innovazione e riconversione attività, professionisti, religione).
«Siamo orgogliosi che un'intuizione nata in un momento di grande difficoltà per il settore zootecnico sia presa ad esempio di ingegno e innovazione del made in Italy - sottolinea il direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano - Il caciobond è nato in una congiuntura negativa per il comparto bufalino ed è stata un'idea originale per salvaguardare l'intero comparto».
È così che sono stati centinaia di caciobond, caciocavalli speciali dal peso di 11 chilogrammi, ottenuti da 60 litri di latte di bufala e pronti al consumo dopo 24 mesi, al termine del periodo di stagionatura. A rendere ancora più speciale l'acquisto è il fatto che ogni caciocavallo viene personalizzato con una dedica e che parte del ricavato va in beneficenza.
rank:
Dopo le prime settimane di sperimentazione sembra funzionare bene ed è stata accolta con entusiasmo l'iniziativa con cui l'Università degli studi di Salerno ha deciso di sostenere la didattica a distanza dedicata ai nuovi studenti: ovvero la distribuzione di 8000 schede sim e di altrettanti modem per...
Una colonna di mezzi della protezione civile, affidata all'Humanitas, è partita anche da Salerno per soccorrere le decine di persone rimaste bloccate a causa di una bufera di neve nei boschi del Mafariello, all'interno del Parco del Partenio, nel territorio del Comune di San Martino Valle Caudina. Partecipavano...
La pandemia costringe l'Associazione Meridiani a rimodulare il progetto #siisaggioguidasicuro. Infatti gli incontri si svolgeranno tutti a distanza. Prima tappa, il Liceo Severi. Il roadshow #siisaggioguidasicuro approda al Liceo Scientifico Severi navigando sul web fin nelle case degli studenti collegati...
Per prevenire i fenomeni di congelamento dei contatori esterni alle abitazioni, basta adottare alcuni semplici accorgimenti. È consigliabile, infatti, proteggere con materiale isolante i contatori al di fuori dei fabbricati. Inoltre, se le temperature scendono al di sotto dello zero, è opportuno durante...