Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàDonne ai tempi del coronavirus, luci e ombre della condizione femminile durante la pandemia
Scritto da (Francesca Salemme), lunedì 6 giugno 2022 19:46:15
Ultimo aggiornamento lunedì 6 giugno 2022 19:46:15
Si è svolta questa mattina nella sala "Caduti di Nassiriya" della sede del Consiglio regionale della Campania la presentazione della pubblicazione "Donne ai tempi del coronavirus, luci e ombre della condizione femminile durante la pandemia" nata dalla sinergia tra la Consulta e la Commissione Pari Opportunità dell'Ordine dei Giornalisti della Campania.
Un viaggio attraverso le storie e le esperienze vissute dalle donne nel difficile periodo della pandemia. Interviste e testimonianze di sportive, imprenditrici, medici, casalinghe, presidenti di associazioni di volontariato che hanno fronteggiato con forza e coraggio la scure del Covid-19.
«Le donne ai tempi del coronavirus hanno avuto un ruolo determinante, dividendosi tra lavoro, casa e difficoltà sanitarie e sociali - ha sottolineato il presidente del Consiglio Regionale della Campania Gennaro Oliverio, che ha portato i saluti istituzionali - un lavoro interessante per il quale si prevedono ulteriori ristampe perché è fondamentale diffondere questi valori».
Dopo i saluti del presidente Oliviero, hanno preso la parola le dott.sse Simona Ricciardelli, Silvana Tarsitano, Angela Gallo, Maria Rosaria Meo della Consulta, e la presidente della Commissione Pari Opportunità dell'OdG Campania Titti Improta, che ha illustrato i tanti progetti portati avanti dalla commissione per diffondere la "cultura del rispetto della donna e delle parità".
Il volume, curato da Fiorella Anzano e Silvana Tarsitano, ha visto la prefazione della vicepresidente del Consiglio Regionale Loredana Raia, gli interventi delle consigliere della Consulta e delle giornaliste Titti Improta, Concita De Luca, Fiorella Anzano, Gabriella Bellini, Valeria Bellocchio, Trisha Calandrelli, Titti Festa, Nicole Lanzano, Marilù Musto, Monica Nardone, Annamaria Riccio, Francesca Salemme, Monica Scozzafava, Filomena Varvo, Cristina Zagaria.
rank:
Una passeggiata solidale per mostrare vicinanza e sostegno a chi sta vivendo un periodo di difficoltà: l'AIL di Salerno ha scelto di trascorrere così la Giornata Nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma. La camminata sportiva sul lungomare di Salerno è il primo di una serie di iniziative...
Ha come obiettivo la promozione della cultura dell'inclusione lavorativa per le madri lavoratrici e l'inserimento di un articolo di tutela delle giornaliste madri nel Testo Unico dei doveri che regola l'attività professionale, il test sulla "motherhood penalty" voluto dalla Commissione Pari Opportunità...
Legati al sistema igienico e alla modernizzazione della vita come infrastruttura, i bagni pubblici hanno assunto fin dalla loro comparsa - già nel 2000 AC le città della valle dell'Indo, potevano vantare la presenza di latrine collegate a rudimentali condotti fognari e ancor prima la civiltà Egizia ha...
Il 2022 si apre con un nuovo grande evento, Verde Giffoni, pronto a dar voce a circa 400 ragazze e ragazzi, dai 14 ai 25 anni provenienti da tutt'Italia, chiamati a confrontarsi con artisti impegnati per la tutela dell'ambiente ma anche uomini e donne che si occupano di psicologia, filosofia, ricerca...