Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàPassaporto sanitario: operatori extralberghiero chiedono chiarezza
Scritto da (Andrea Siano), martedì 6 aprile 2021 11:25:29
Ultimo aggiornamento martedì 6 aprile 2021 11:25:29
Gli europarlamentari italiani a Bruxelles chiariscano sull'obbligatorietà o meno del passaporto sanitario e difendano il Sud Italia che rischia la condanna se non arrivano viaggiatori stranieri. A dirlo sono gli operatori del settore accoglienza.
Altro che passaporto sanitario: se le vaccinazioni tarderanno ad essere garantite e non si arginerà come lo scorso anno la moda dei corridoi turistici, si rischia il collasso del sistema dell'accoglienza nel Sud Italia. E' la denuncia del coordinamento nazionale degli operatori del settore extralberghiero, messi in ginocchio da due anni di pandemia. Le loro speranze sono tutte riposte nella prossima stagione estiva, ma se gli europarlamentari italiani non sosterranno le ragioni della filiera turistica nostra chiarendo, ad esempio, se il passaporto sanitario sdarà obbligatorio o meno, la condanna al fallimento appare certa.
Senza viaggiatori stranieri la stagione sarà ridimensionata. E' per questo che servono corridoi turistici per l'Italia: altrimenti, come a Pasqua, accadrà che i vacanzieri andranno altrove. Gli operatori ricordano gli accordi privati dei corridoi turistici con la Croazia per la scorsa estate e - se come appare non ci sarà omogenea immunità di gregge nel Sud Europa - temono di essere lasciati soli.
La Campania, come gran parte delle regioni del Sud Italia, neanche ha espresso sinora una posizione chiara e netta per il ritorno in sicurezza del turismo, mentre si fa sempre alto il rischio di una stagione di oblio e difficoltà per una filiera dimenticata - attaccano gli operatori associati ai circuiti Abbac e Otei. In ballo c'è il futuro di migliaia di famiglie che vivono di solo reddito turistico ricettivo e che sono senza alcun ristoro o sostegno.
rank:
La fede è più forte di tutto e consente di superare qualsiasi ostacolo, anche quelli invisibili, come il Covid. E così, quando a poche ore dalla processione alcuni dei portatori sono risultati positivi al giro di tamponi richiesto per evitare la circolazione del virus, sono scattate semplicemente le...
Una cerimonia per premiare l'impegno e la tenacia di atleti, società sportive e dirigenti alle prese con due anni difficili caratterizzati dalle restrizioni anti-Covid, che hanno portato prima a sospendere e poi a riprendere a singhiozzo i campionati giovanili: a tre anni di distanza dall'ultima edizione...
Una passeggiata solidale per mostrare vicinanza e sostegno a chi sta vivendo un periodo di difficoltà: l'AIL di Salerno ha scelto di trascorrere così la Giornata Nazionale per la lotta contro le leucemie, linfomi e mieloma. La camminata sportiva sul lungomare di Salerno è il primo di una serie di iniziative...
Si è svolta questa mattina nella sala "Caduti di Nassiriya" della sede del Consiglio regionale della Campania la presentazione della pubblicazione "Donne ai tempi del coronavirus, luci e ombre della condizione femminile durante la pandemia" nata dalla sinergia tra la Consulta e la Commissione Pari Opportunità...