Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàPassaporto sanitario: operatori extralberghiero chiedono chiarezza
Scritto da (Andrea Siano), martedì 6 aprile 2021 11:25:29
Ultimo aggiornamento martedì 6 aprile 2021 11:25:29
Gli europarlamentari italiani a Bruxelles chiariscano sull'obbligatorietà o meno del passaporto sanitario e difendano il Sud Italia che rischia la condanna se non arrivano viaggiatori stranieri. A dirlo sono gli operatori del settore accoglienza.
Altro che passaporto sanitario: se le vaccinazioni tarderanno ad essere garantite e non si arginerà come lo scorso anno la moda dei corridoi turistici, si rischia il collasso del sistema dell'accoglienza nel Sud Italia. E' la denuncia del coordinamento nazionale degli operatori del settore extralberghiero, messi in ginocchio da due anni di pandemia. Le loro speranze sono tutte riposte nella prossima stagione estiva, ma se gli europarlamentari italiani non sosterranno le ragioni della filiera turistica nostra chiarendo, ad esempio, se il passaporto sanitario sdarà obbligatorio o meno, la condanna al fallimento appare certa.
Senza viaggiatori stranieri la stagione sarà ridimensionata. E' per questo che servono corridoi turistici per l'Italia: altrimenti, come a Pasqua, accadrà che i vacanzieri andranno altrove. Gli operatori ricordano gli accordi privati dei corridoi turistici con la Croazia per la scorsa estate e - se come appare non ci sarà omogenea immunità di gregge nel Sud Europa - temono di essere lasciati soli.
La Campania, come gran parte delle regioni del Sud Italia, neanche ha espresso sinora una posizione chiara e netta per il ritorno in sicurezza del turismo, mentre si fa sempre alto il rischio di una stagione di oblio e difficoltà per una filiera dimenticata - attaccano gli operatori associati ai circuiti Abbac e Otei. In ballo c'è il futuro di migliaia di famiglie che vivono di solo reddito turistico ricettivo e che sono senza alcun ristoro o sostegno.
rank:
Il ministero dell'istruzione lavora a progetti di socializzazione per l'estate, da realizzare insieme alle associazioni che aderiscono al bando del Terzo Settore. Il progetto del ministro Bianchi è in fase embrionale, anche se sono state già individuate le fonti di finanziamento. Si tratta di attività...
In occasione della giornata mondiale dell'autismo, i tassisti del Radiotaxi Salerno hanno deciso di partecipare mettendo un fiocco blu sulle loro vetture di servizio. L'idea è proporre una città più inclusiva. È soprattutto in questo periodo di estrema incertezza che va accesa una luce speciale, di speranza....
Primo giorno di consegne a Napoli dei pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà. Tappa a Scampia, Calata Capodichino, Quartiere Stella e altri quartieri della città. Il direttore regionale di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda ha voluto incontrare per primo Gianni Maddaloni, che ha trasformato...
Si lavora senza soste, in piazza della Libertà a Salerno. Operai gettano il massetto nell'area di sottopiazza a lato della stazione marittima. Poi l'attenzione cade sull'armatura per la sopraelevata dell'area che sarà destinata ai dehors, ovvero alle strutture esterne ai futuri locali che daranno vita...