Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CuriositàRisorsa mare: progetto risanamento ambientale corpi idrici superficiali
Scritto da (Andrea Siano), giovedì 25 marzo 2021 08:01:00
Ultimo aggiornamento giovedì 25 marzo 2021 08:01:34
Si chiama Grande Progetto di "Risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno" e sarà presentato domani, nel corso di un incontro trasmesso in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Maiori. Si parlerà del comparto 6, che prevede la realizzazione di un moderno impianto di depurazione consortile.
A spiegare il progetto, Antonio Capone, Sindaco di Maiori e Michele Strianese, Presidente della Provincia di Salerno, oltre a Paolo Massarotti (custode giudiziario dell'impianto di depurazione e consulente della Procura della Repubblica di Salerno), il direttore generale di Ausino, Giuseppe Vitagliano, Simone Venturini che è il progettista dell'intervento, il prof. Vincenzo Belgiorno che dirige l'Ente Idrico Campano. Le conclusioni sono affidate a Fulvio Bonavitacola, Vicepresidente e Assessore all'Ambiente della Regione Campania.
Il progetto per il depuratore vuole risanare la risorsa mare rispettando la sostenibilità ambientale, restituendo appeal culturale e turistico a 43 comuni sulla costa che va da Positano a Sapri. La Provincia di Salerno, grazie al finanziamento della Regione Campania, realizza interventi migliorativi delle risorse naturali e culturali in oltre un quarto dei propri Comuni, raggruppati in 8 comparti per 6 bacini idrografici. In particolare, il comparto 6, relativo al Comune di Maiori, prevede un moderno impianto di depurazione, a basso impatto ambientale. L'incontro di domani punta a dissipare ogni dubbio sulla bontà e sulla necessità di un'opera strategica attesa da oltre 40 anni.
rank:
Gli europarlamentari italiani a Bruxelles chiariscano sull'obbligatorietà o meno del passaporto sanitario e difendano il Sud Italia che rischia la condanna se non arrivano viaggiatori stranieri. A dirlo sono gli operatori del settore accoglienza. Altro che passaporto sanitario: se le vaccinazioni tarderanno...
Il ministero dell'istruzione lavora a progetti di socializzazione per l'estate, da realizzare insieme alle associazioni che aderiscono al bando del Terzo Settore. Il progetto del ministro Bianchi è in fase embrionale, anche se sono state già individuate le fonti di finanziamento. Si tratta di attività...
In occasione della giornata mondiale dell'autismo, i tassisti del Radiotaxi Salerno hanno deciso di partecipare mettendo un fiocco blu sulle loro vetture di servizio. L'idea è proporre una città più inclusiva. È soprattutto in questo periodo di estrema incertezza che va accesa una luce speciale, di speranza....
Primo giorno di consegne a Napoli dei pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà. Tappa a Scampia, Calata Capodichino, Quartiere Stella e altri quartieri della città. Il direttore regionale di Coldiretti Campania Salvatore Loffreda ha voluto incontrare per primo Gianni Maddaloni, che ha trasformato...